Voulavant al melone
8 voulavant grandi, 200g di crema di limone, mezzo melone, 5 cucchiai di zucchero, due cucchiai d’acqua, qualche goccia di limone
Fate delle palline di melone e fatele caramellare in padella con due cucchiai di zucchero per qualche minuto. Mettete in ogni voulavant un cucchiaio di crema di limone, e mettete sopra le palline di melone caramellate, nella stessa padella dove avete scaldato il melone mettete lo zucchero rimanente con l’acqua e qualche goccia di limone appena si è sciolto ed appena colorato, togliete dal fuoco e versatene qualche goccia sopra ogni voulavant.

Pollo e peperoni
8 fettine di petto do pollo, 2 peperoni, uno scalogno, 2 fette di pane in cassetta, ½ bicchiere di latte, 1 cucchiaio di parmigiano, vino bianco, olio, sale e pepe
Ammollare il pane nel latte e sminuzzarlo finemente. Tagliare lo scalogno a fettine sottili e mettetelo in una padella a rosolare insieme ai peperoni tagliati a cubetti, salare e pepare. Quando i peperoni cono cotti toglierene qualche cucchiaio per guarnire e amalgamare i restanti con il pane strizzato, aggiungere un cucchiaio di parmigiano e distribuire il composto su ogni fettina di carne. Arrotolare la fettina carne e chiudere con uno stecchino. Infarinarli e rosolarli in una padella con un goccino d’olio, appena sono ben rosolati spegnere e lasciare intiepidire, togliere gli stecchini e rimettere sul fuoco. Sfumare con un po’ di vino bianco e servire guarnendo con i peperoni lasciati da parte. potete servirli accompagnati da un poi di cucchiai di purè.

Penne alla norma
olio di semi, 1 cipolla, olio, 2 spicchi di aglio, 350 gr di rigatoni grandi, 500gr di pelati passati, zucchero qb, basilico, 2 melanzane, ricotta salata qb, sale
Soffriggere l’aglio schiacciato e la cipolla tagliata finemente in una padella con 3/4cucchiai d’olio; aggiungere la passata, condire con sale, pepe, una punta di zucchero, qualche foglia di basilico e lasciare cuocere. Scaldare abbondante olio di semi e mettervi a friggere le melanzane tagliate a listarelle. Sgocciolarle su carta assorbente e salarle leggermente. Lessare la pasta condirla con il sugo e aggiungere le melanzane spolverare con la ricotta grattugiata, il basilico tritato e una manciata di pepe.
MadamaRicetta

Tagliatelle con ragù al taglio
400 g di tagliatelle fresche, una fetta spessa di guanciale, 250 g di carne di manzo (in una fetta), 1 foglia di alloro, 1 cipolla, 1 carota, 1 chiodo di garofano, 1 spicchio d’aglio, un pizzico di peperoncino, noce moscata, 1 costa di sedano, 500 g di passata di pomodoro, olio extravergine d’oliva, vino, sale, brodo di carne.
In una casseruola piuttosto pesante, fate scaldare l’olio di oliva, unite il guanciale ridotto a dadini e la carne tagliata a dadini piccoli. Quando sarà rosolata uniformemente, aggiungete, lo spicchio d’aglio e la cipolla affettata finemente, un pizzico di peperoncino, le carote ed il sedano a rondelle. Lasciate rosolare e sfumate con il vino. Solo quando il vino sarà evaporato, aggiungete la passata di pomodoro. Infilzate il chiodo di garofano nella foglia d’alloro come fosse uno spillo e unitelo al sugo insieme ad una grattatina di noce moscata. Lasciate cuocere a fuoco lento, aggiungete ogni tanto un po’ di brodo caldo. Lessate la pasta al dente e conditela con il sugo, spolverizzate di parmigiano o pecorino.
MadamaRicetta

Rigatoni con la zucca
500 g di rigatoni, due porri, 1 kg di zucca, 30 g di burro, mezzo cucchiaino di noce moscata grattugiata, 100 ml di panna liquida, tre cucchiai di pinoli tostati
Sbucciate la zucca, eliminate i semi e tagliate la polpa a cubetti. Lavate accuratamente i porri e affettateli finemente. Scaldate il burro in una padella e fatevi appassire i porri tenendo coperto per cinque minuti e rimestando di tanto in tanto. Unite la zucca e la noce moscata, coprite e prolungate la cottura per otto minuti. Versare la panna e tre cucchiai di acqua e portate a ebollizione fino a quando la zucca e tenera. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e conditela con il sugo. Cospargere di pinoli e servire subito.
Il Gattocherampica

Commenti recenti