Polpettine di alici con granita di pomodoro
ingredienti per 4 persone
400 gr alici pulite
1 uovo
un cucchiaio uvetta,
pinoli
50 gr parmigiano grattugiato
pangrattato
menta fresca
4/5 pomodori maturi
sale, pepe, olio d’oliva,
2 cucchiaini zucchero
1 cucchiaino aceto
Per prima cosa mettete ad ammollare l’uvetta in un bicchiere di acqua tiepida per una decina di minuti e poi strizzatela bene prima di usarla. Dopo avere eviscerato e pulito bene le alici tagliatele al coltello. In una terrina unite tutti gli ingredienti e fate riposare il composto in frigo per circa 30 minuti.
Formate delle piccole palline passatele nel pangrattato e friggetele in abbondate olio caldo, disponetele per qualche minuto su carta assorbente e servite calde accompagnate con una fresca granita di pomodori che preparerete così: tagliate i pomodori a metà, privateli di semi e acqua di vegetazione, metteteli nel bicchiere del mix con sale, pepe, olio, foglioline di menta, qualche goccia di aceto ed non più di due cucchiaini di zucchero. Mixate il tutto e riporre il contenitore nel freezer per circa tre ore, mescolando ogni tanto per evitare che si cristallizzi.

Pane formaggio e fantasia
ingredienti per 4 persone
olio sale pepe
8 fettine di baguette
un avocado
un formaggio caprino
tabasco
Guarnire delle fettine di baguette con piccole quenelle di formaggio caprino (lavorato con sale e tabasco) e dadini di avocado (già conditi con olio e limone). Spolverare con una macinata di pepe nero. (Se avanzano dei tocchetti di avocado si possono mettere nell’insalata verde)
4 fette di pan carrè
una robiola
½ carota
½ zucchina
sedano
Togliere la crosta al pan carrè, dividere la fetta in due triangolini e tostarli leggermente. Guarnire con ciuffi di robiola e dadini piccolissimi di verdure crude (carota, zucchina, sedano, già conditi con olio, sale e pepe).
4 fette di pane di segale
100g di Camembert
8 olive nere denocciolate
buccia d’arancia
Dividere a metà le fette di pane integrale di segale, mettere sopra una fettina di formaggio Camembert, le olive nere a pezzettini e guarnire con filetti di buccia d’arancia sottilissimi.
MadamaRicetta

Fave e pecorino
gli ingredienti
dosi per 4 persone
2 kg di fave fresche
250 g di pecorino romano
4 fette di pane toscano
olio evo e sale
Consigliamo il pane toscano perchè è morbido e fragrante e ha un gusto delicato che non disturba le fave – altrettanto delicate – e smorza il sapore preponderante del pecorino.
Tagliate a metà le fette di pane e irroratele con un filo d’olio ed un pizzico di sale, disponetele su un piatto e al centro mettete il pecorino a cubett. Servite con le fave che potete mettere in un cestino di vimini.
MadamaRicetta

Panzanella
gli ingredienti
dosi per 4 persone
4 fette di pane casereccio
200 g di pomodorini
1 cetriolo
mezza cipolla di Tropea
1 mazzo di rucola
150 g di Feta
50 g di olive nere
basilico, aceto, olio evo, sale e pepe
Tagliate il pane in piccoli cubetti e passatelo in padella velocemente con 2 cucchiai di olio: deve prendere un colore dorato ma non deve cuocere troppo (in alternativa potete passare il pane alla griglia e poi spezzettarlo con le mani). Mettetelo in un recipiente e versateci sopra un bicchierino d’acqua dove avrete messo un cucchiaino di aceto. Unite i pomodorini lavati e divisi a metà, le olive a pezzettini, la cipolla a fettine sottili, la rucola lavata, il cetriolo sbucciato e tagliato a dadini, le olive e la feta a cubetti. Preparatevi un barattolino dove metterete 50g di olio d’oliva 1 cucchiaio di aceto, il sale ed un pizzico di pepe.
Lo verserete sopra la panzanella 10 minuti prima di mangiare dopo aver agitato il barattolo per emulsionare la salsa.
MadamaRicetta

Fiori di salmone e zucchine
gli ingredienti per 4 persone
2 zucchine
150g di salmone affumicato
1 confezione piccola di philadelfia
1 vasetto di yougurt bianco
1 cucchiaino di maionese
prezzemolo, timo, olio sale
Lavate le zucchine e affettatele con la mandolina (devono essere sottili non più di 3mm), salatele poco e grigliatele per pochi minuti. In alternativa potete lessarle in acqua salata, sempre per pochi minuti (in questo caso, dopo averle scolate, tamponatele con un foglio di carta assorbente per eliminare l’acqua in eccesso). Poggiatele su un foglio di carta da forno o su un ripiano. Preparate in un bicchiere la salsa con due cucchiai d’olio, il prezzemolo e il timo tritati finemente, un cucchiaino di succo di limone. Mettete su ogni fetta di zucchina, con un cucchiaino, pochissima salsa, adagiatevi sopra il salmone e mettete all’inizio della fetta un pezzetto di philadelfia. Arrotolate quindi la zucchina. Preparate la salsa con metà dello yogurt bianco e aggiungete -amalgamandolo bene- il cucchiaino di maionese. Prendete un piatto da portata dove sotto avrete messo la salsa allo yogurt e mettete sopra i cilindri di zucchine in piedi.
MadamaRicetta

Bruschette caldo freddo
ingredienti per 4 persone
Pane toscano 4 fette
Zucchine genovesi 2
Carote 1
Pomodori pachino secchi 50 gr.
Pinoli tostati un cucchiaio
Menta un mazzetto
Limone 1
Peperoncino
Stracchino 150 gr.
Inizia grattugiando le zucchine e le carote, metti i pomodorini secchi in acqua tiepida per circa 5 minuti, poi strizzali bene e tritali, in una padellina antiaderente tosta i pinoli ed infine riunisci tutti gli ingredienti in una terrina, aggiungi la menta tritata e la scorza di limone grattugiata, un filo di olio, un pizzico di peperoncino e fai riposare il composto. Intanto spalma uno strato di stracchino sulle fette di pane (se le fette sono troppo grandi puoi farle a metà) e farle gratinare in forno a 250° per qualche minuto, tirale fuori, aggiungi una cucchiaiata del composto di zucchine e servi. Se vuoi puoi dare sulle bruschette un giro di aceto balsamico.

Spiedini di melone e feta
ingredienti
½ melone 150g di feta un mazzetto di rucola
Sbucciate il melone e ricavate dei cubetti grandi al massimo 1,5cm di lato, tagliate la feta a cubetti della stessa dimensione. Prendete un cubetto di feta incartatelo con una foglia di rucola e formate una spiedino con due cubetti di melone posti alle estremità e un cubetto di feta al centro. Prendete un piatto da portata, mettete sotto un po’ della rucola rimasta sul fondo e adagiate sopra gli spiedini.
MadamaRicetta

Mela e formaggio
MELA E FORMAGGIO
ingredienti per 4 persone
due mele verdi
un etto di grana
una confezione di tarallini pugliesi
un limone
Lavare le mele e tagliarle a fettine con tutta la buccia, condirle con il succo di un limone (così non diventeranno scure). Preparare un piatto da portata, mettere tutt’intorno le fettine di mela, poi il formaggio tagliato a cubetti e al centro una ciotolina con i taralli.
MadamaRicetta

Uova sfiziose
Ingredienti
8 uova sode
5 filetti di acciuga sott’olio
un cucchiaino di capperi sminuzzati
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
olio d’oliva
pepe
Private le uova del guscio,tagliate per la lunghezza e estraete i tuorli in maniera uniforme con gli altri ingredienti.
Mescolate i tuorli con i restanti ingredienti in modo da ottenere un impasto omogeneo e piuttosto morbido con cui andrete a riempire l’incavo delle uova.

Rosa pizzetta
questa è una ricetta facilissima, che viene sempre bene, che si può fare con qualsiasi cosa si ha in casa e allieta aperitivi o rinforza menù che ci sembrano un po’ poveri!
pasta per la pizza
ingredienti per l’impasto
500 gr di farina 0 (meglio se mista, io ad esempio uso 250 farina 0, 100 di grano duro e 150 di manitoba)
25 gr di lievito di birra (o una bustina di lievito secco)
15 gr di sale
10 gr di zucchero
50 gr di olio extravergine di oliva
1 (o al massimo 1 e 1/2) bicchiere d’acqua tiepida circa 300ml
Versate la farina in una ciotola e fate un buco al centro. Prendete un bicchiere d’acqua che avrete stiepidito (è importante: non fredda e non bollente), versate dentro il lievito di birra e lo sciogliete, aggiungete lo zucchero rimestate ancora e versatelo nel buco della farina. Girate lentamente cercando di prendere la farina man mano, tentate di usare solo una parte di farina lasciandone un po’ ai bordi e ottenendo un impasto morbido e lento al centro. A questo punto prendete la restante acqua, aggiungete il sale e l’olio, versatela nella farina e continuate a impastare prendendo tutta la farina. Tenere a parte un po’ di acqua tiepida e un po’ di farina che aggiungerete, se necessario, l’impasto deve risultare morbido ma si deve staccare dalle pareti della ciotola.
A questo punto lo coprite bene con un panno e lo lasciate riposare un paio d’ore.
Riprendete l’impasto e lo mettete su una spianatoia, strapazzatelo un po’, e dividetelo in tre parti uguali.
Ne prendete uno alla volta lo stendete sottilmente (ma non troppo) circa ½ cm, spalmate sopra il ripieno, lasciando un centimetro lungo i bordi, e l’arrotolate come fosse un salame.
Prendete la teglia da forno (sempre con la carta forno) tagliate il salame a fettine di un centimetro e mezzo e adagiatele sulla pirofila distanziandole, perché non si attacchino: irrorate con l’olio a filo ogni rosellina, poi in forno per 20 minuti. Devono essere ben dorate.
Più veloce
Compriamo l’impasto per la pizza già pronto dal fornaio e ancora più veloce i rotoli confezionati già stesi che troverete nel banco frigo di ogni supermercato.
I RIPIENI
Ci si mette di tutto e di più!
Spinaci:
500g di spinaci
200g di ricotta
100g di prosciutto cotto
30 g di parmigiano
olio, sale, pepe, un pizzico di noce moscata
lavate e lessate gli spinaci, li scolate molto bene e li ponete nel mixer insieme agli altri ingredienti, poi spalmate la farcia sulla pasta e arrotolate e tagliate a fette.
Broccoli:
1 broccolo romanesco
2 salcicce
100 g di cacio cavallo
olio, sale, pepe
lavare e lessate il broccolo, lo scolate e lo sbriciolate sulla pasta stesa. Spellate le salcicce crude e sbriciolandole con le mani le mettete sulla pasta, aggiungete il cacio cavallo ridotto a cubetti , il pepe e arrotolate (qui con il sale state attenti, se avete lessato il broccolo in acqua salata sarà sufficiente, perché le salcicce e il formaggio sono già abbastanza saporiti) e tagliate a fette.
Scarola:
1 cespo di scarola
10 olive nere
5 filetti di acciugha
100 g di formaggio tipo caciotta
olio, sale, pepe,
Prendete una pentola antiaderente, mettete l’olio un peperoncino ed un aglio in camicia schiacciato. Dopo averli soffritto per 3 minuti toglieteli e aggiungete la scarola lavata e scolata. Fate cuocere per 7/8 minuti.
Togliete dal fuoco fate intiepidire e versate sulla pasta stesa, aggiungete le acciughe, le olive denocciolate e tagliate a pezzetti, il formaggio a dadini, il pepe, arrotalate e tagliate a fette.
Pancetta:
10 fette di pancetta arrotolata
5 fette di fontina (150g)
olio, sale, pepe,
Versate sulla pasta stesa un filo d’olio e coprite con le fettine di pancetta, aggiungete le fette di fontina e il pepe (anche qui pochissimo sale perché la pancetta renderà tutto già abbastanza saporito) arrotalate e tagliate a fette.
Pomodoro piccante:
un bicchiere di salsa di pomodoro
5 acciughe
50 g di parmigiano
1 scamorza piccola
20 capperi piccoli
olio, sale, peperoncino
Versate sulla pasta la salsa di pomodoro (meglio se un sugo di pomodoro già cotto, in alternativa va bene anche un semplice passato di pomodoro, in questo caso aggiungete alla polpa di pomodoro due cucchiai d’olio) mettete le acciughe, i capperi lavati e sgocciolati, la scamorza tagliata a dadini, il parmigiano e il peperoncino in polvere, arrotalate e tagliate a fette.
Radicchio e gorgonzola
un cespo di radicchio
150 g di gorgonzola piccante
un bocconcino (125 g di ozzarella)
olio, sale, pepe
Lavate il radicchio tagliatelo a striscioline, passatelo in padella con due cucchiai d’olio per 5/6 minuti, aggiustate di sale e pepe, fate raffreddare e versate sulla pasta. Aggiungete il gorgonzola e la mozzarella a piccoli cubetti, arrotalate e tagliate a fette.
Potremmo continuare all’infinito, e potete farlo da soli, due, tre ingredienti rimasti in frigo e il gioco è fatto!
MadamaRicetta

Commenti recenti