antipasti

CARPACCIO DI ZUCCA ROSSA

Ingredienti per 4 persone:
Zucca rossa gr. 500 già privata della buccia
Aceto di mele
Senape un cucchiaio
Succo di limone 2 cucchiai
Granella di noci
Olio evo 60 ml
Sale
Pepe

Procedere tagliando con una mandolina la zucca rossa, disporla in un largo piatto ed irrorarla con qualche cucchiaio di aceto di mele, coprire il piatto con la pellicola, mettere in frigo per un’oretta. Nel frattempo preparare una vinaigrette alla senape, emulsionando in una ciotola il limone con la senape il sale e il pepe e l’olio a filo, sbattere tutti gli ingredienti fino alla formazione di una cremina. Trascorso il tempo necessario alla macerazione, scolare l’aceto, condire la zucca con la vinaigrette e spolverare il piatto con abbondante granella di noci.
Cecilia

Print

ARANCIA IN INSALATA

2 arance grandi
1 finocchio
10 olive nere
8 filetti d’acciuga
1 cipollina fresca
1 limone
olio, sale e pepe

Tagliare il finocchio sottile, sottile meglio se con la mandolina e metterlo in acqua acidulata con succo di limone. Sbucciare l’arancia a vivo togliendo tutta la parte bianca e tagliarla a fette. Comporre il piatto  mettendo al centro i finocchi scolati e conditi con olio, sale e pepe, tutt’intorno le fette di arancia, con sopra la cipollina tagliata sottile, le alici sgocciolate e sminuzzate e le olive nere. Irrorare con un filo d’olio.
L’insalata con le arance la faccio sempre quando non ho pensato all’antipasto. In inverno nel mio frigo non mancano mai le arance, e i finocchi (spezza-fame per la dieta).
MadamaRicetta

Print

Piadina in carrozza

ingredienti:
piadina
1 mozzarella possibilmente per pizza
4 acciughine
200gr farina
200gr pan grattato
2 uova
sale
olio per friggere
Un pò di insalata verde già pronta
Coppare la piadina della stessa dimensione  della mozzarella.  Fare un sandwich composto da due fette di piadina, la mozzarella e un acciughina. Infarinare il sandwich, passarlo nell’uovo e poi nel pangrattato. Poi friggere.
Valentina

Print

Polpettine di polenta con pomodori secchi e olive


ingredienti per 4 persone
150 g di farina di mais per polenta istantanea
1 uovo
50 g di pomodori sottolio
50 g di olive nere
prezzemolo
20 g di burro
olio di oliva extra vergine
sale e pepe

Portare l’acqua a bollore con una presa di sale (vedere sulla confezione la quantità MENU’ COST), versare la farina di mais e farla cuocere a fiamma moderata per 4/5 minuti. Levarla dal fuoco, condirla col burro, sale e pepe e lasciarla intiepidire. Togliere dall’olio i pomodori secchi e asciugarli con carta da cucina, tritarli grossolanamente insieme alle olive precedentemente snocciolate. Aggiungere alla polenta tiepida il trito di pomodori e olive, il prezzemolo tritato e l’uovo. Amalgamare gli ingredienti con cura e fare delle palline dalla grandezza di una noce. Metterle in frigo a rassodare per 10 minuti. Passarle nella farina di mais e friggerle in abbondante olio bollente, finché non saranno dorate da tutti i lati. Se non abbiamo tempo possiamo farle con una forma un po’ più schiacciata e metterle in forno a 220°, ben irrorate d’olio, finché non saranno dorate in superficie. Si possono servire da sole se accompagnano un aperitivo in piedi  o  con un’insalatina, se impiattate per l’antipasto.
MadamaRicetta

Print

LE CROCCHETTE DI VALE

Quando mi hanno chiesto di partecipare a “cuochi e fiamme” mi hanno fatto una piccola intervista e tra le domande c’era: “dovendoti descrivere:  a quale cibo o pietanza o ortaggio  ti paragoni  e perché? Credo di assomigliare ad una zucca. Dura come la sua buccia (ci metto un pò ad aprirmi) ma cotta a dovere diventa tenerissima come me… ed è versatile negli usi ( dolce e salato)” . Per questo vi suggerisco una ricetta speciale per Halloween deliziosa come accompagnamento ad un aperitivo. E vi invito se volete a seguire la puntata del 14 novembre di Cuochi e fiamme, dove mi vedrete come concorrente.

 

ingredienti:
350 gr di polpa di zucca
200 gr di farina
due  amaretti
 3 uova
30 g parmiggiano reggiano
due cucchiaini di  lievito in polvere per torte salate
 noce moscata, sale
olio di semi di arachidi
Mettere la zucca in forno per 20 minuti (si può cuocere anche al microonde con metà tempo, ma poi bisogna scolarla bene) metterla nel mixer (o al passaverdure). Amalgamate la purea con un uovo, 2 tuorli, la farina, l’amaretto sbriciolato, una grattatina di noce moscata, 2 cucchiaiate di formaggio grattugiato, mezza bustina di lievito e, per ultimi, i 2 albumi avanzati montati in neve ben soda con un pizzichino di sale. Riscaldate abbondante olio nella padella dei fritti e gettatevi l’impasto a piccole cucchiaiate; scolate le crocchette su un foglio di carta assorbente da cucina e servitele ben calde.
Valentina

Print

Frittelle di portulaca

(per 4 persone)
4 pugni di Portulaca lessata e strizzata
Farina bianca
1 uovo
Pangrattato
Sale e oli per friggere q.b.

Dividere la portulaca in otto porzioni, ricavarne delle fittelline rotonde, pressarle bene per ridurle allo spessore di un centimetro cira, passarle leggermente nella farina. Battere l’uovo bene bene, passare le frittelline nell’uovo, nel pangrattato prima di figgerle nell’olio ben caldo ma non fumante. Una spolverata di formaggio grattugiato mescolato a prezzemolo e la preparazione è completa.

Antonella Bellanca

Print

CROSTINI AL TARTUFO

ingredienti e dosi per 4 persone

200 g di tartufo nero
1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva,
1 spicchi d’aglio
4 acciughe sotto sale
il succo di 1/2 limone
8-12 fettine di pane tagliate sottili

 

 

Passare il tartufo con uno spazzolino, dopodiché  grattugiarlo con una grattugia a buchi grossi. Scaldare il burro e l’olio in una padella, unire l’aglio e farlo imbiondire, poi eliminarlo. Mettere in padella le acciughe tritate, i tartufi e il succo di limone, amalgamare per bene.  Spalmare il composto sulle fettine di pane tostate e servite subito.
MadamaRicetta

Print

Crema di sgombri

ingredienti per 4 persone
6 fette di pane toscano
200 g di filetti di sgombro in olio d’oliva
150 g di formaggio cremoso (tipo Philadelphia)
un cucchiaino di capperi
1 cucchiaino di senape
la scorza e il succo di mezzo limone non trattato
prezzemolo, erba cipollina e pepe

Scolare lo sgombro dall’olio e sbriciolarlo con l’aiuto di una forchetta. Mescolarlo al formaggio, aggiungervi la scorza e il succo di limone, poi i capperi , il prezzemolo, l’erba cipollina, tutti tritati finissimamente, la senape e il pepe.
Dividere a metà le fette di pane tostarle e mettere su ognuna un po’ della crema di sgmobri

Print

CHEESCAKE DI ZUCCHINE

ingredienti per 4 persone

250 g di ricotta
200 g di zucchine romanesche piccole con il fiore
100 g di panna fresca
80 g di grissini
60 g di burro
5 g di gelatina in fogli
16 olive verdi di Cerignola
curry, aglio,
olio e.v.o.  sale

 

Sbriciolare finemente i grissini e mescolarli con il burro fuso, distriburli su uno stampo quadrato da circa 18/20 cm, foderato con carta da forno. Mettere la gelatina ammollo nell’acqua fredda. Mettere in un pentolino 2 cucchiai di panna, a fiamma molto bassa, sciogliervi la gelatina ben strizzata e lasciare intiepidire. Montare la panna.  Lavorare la ricotta con un cucchiaio ed inserire la panna, quando il composto è ben amalgamato aggiungere la gelatina sciolta e versare il composto sulla base di grissini. Riporre in frigo per un paio d’ore. Lavare le zucchine e tagliarle a rondelline, saltarle in padella con un po’ d’olio e lo spicchio d’aglio (circa 3/4 minuti), aggiungere i fiori e il sale e proseguire la cottura per 2 minuti. Spegnere, eliminare l’aglio e aggiungere un po’ d’olio e il curry. Togliere la cheesecake dal frigo, sistemare sopra le zucchine ormai fredde.
MadamaRicetta

Print

CROSTINI AI FUNGHI


ingredienti per 4 persone

250 g di porcini (o piccoli funghi di bosco)
1 spicchio di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
4 fette di pane casereccio, anche integrale
100 g di Fontina, a fette sottili
olio e.v.o., sale, pepe

 

 
 

 

Pulire con cura i funghi strofinandoli delicatamente con un panno umido per eliminare eventuali residui di terra e recidere le estremità del gambo; sciacquarli velocemente sotto l’acqua corrente, tamponarli con carta assorbente e affettarli. Sbucciare e tritare grossolanamente l’aglio, rosolarlo in 4 cucchiai di olio insieme con i funghi per 4-5 minuti; abbassate la fiamma, salare e proseguire la cottura per altri 10 minuti circa. Pepare e cospargere di abbondante prezzemolo. Nel frattempo dividere le fette di pane in due, mettere sopra le fette di fontina e passare in forno caldo a 220 °C per 3-4 minuti, il tempo necessario per lasciar fondere il formaggio, quindi sfornare, aggiungere i funghi. Vanno serviti caldi.
MadamaRicetta

Print

Madama Ricetta nasce all’ombra del Senato dall'alleanza di tre colleghe ... leggi la storia

Iscriviti alla Newsletter

Siti Amici

gli articoli più letti

Uova virtuose e cervelli di gallina

Da Artusi a Parodi

Se la formica fa chic

Donne di latte vestite

Cacio e Vino


seguici anche su facebook!

i più visitati in piatti e pennelli

Pasteggiar sotto gli ombrelli di Renoire

Il cubismo dalla tela alla tavola

per chi ha perso la puntata!

per chi ha perso la puntata del 14 novembre a Cuochi e Fiamme, con la partecipazione della nostra corrispondente da Lugano Valentina Arena, trova qui il link per rivederla.

Commenti recenti