tutte le ricette

La torta di Bled

SAM_2272due fogli di pasta sfoglia per dolci rettangolare, 200 ml di panna montata, 3 uova, 120 g di zucchero a velo, una bustina di vanillina, 75 g di farina di grano duro, 550 ml di latte, rum, 1 foglio di gelatina (colla di pesce), zucchero semolato

Mettere i fogli di pasta sfoglia su un foglio di carta forno bucherellare bene con una forchetta e spolverizzare bene con zucchero semolato, metterli in forno a 200° fino a che saranno ben dorati. Mettere sul fuoco 500ml di latte con la bustina di vanillina. Separare gli albumi dai tuorli. In una ciotola mettere i tuorli con metà dello zucchero e sbattere fino a raggiungere un composto spumoso e chiaro. Aggiungere la farina e 50ml di latte. Versare il composto nel latte caldo, rimetterlo sul fuoco mescolando sempre fino ad ottenere una crema consistente. Togliere dal fuoco, e aggiungere gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto. Posizionare un primo strato di pasta sfoglia su un vassoio mettere sopra uno strato uniforme di crema, mettere in frigo per mezz’ora. Mettere a mollo la colla di pesce in acqua fredda, strizzarla e scioglierla con un cucchiaio di rum appena scaldato. Montare la panna e aggiungere la gelatina sciolta. Riprendere la torta dal frigo, mettere uno strato con la panna montata, livellando bene. Coprire con la sfoglia restante. Conservare in freezer per circa un’ora. Dividerla in quadrati e spolverizzarla con abbondante zucchero a velo.

Print

Cous cous con i piselli

cous piselliUna ricetta semplice, un contorno perfetto quando si desidera una pasta o contorno di riso gustoso ma leggero. Perfetto da abbinare a piatti di pollo.
Ingredienti: 2 tazze di cous cous; 1/2 cipolla media, tritata finemente; 2 spicchi d’aglio schiacciati; 1 1/2 tazza di piselli surgelati; brodo di pollo; sale e pepe q.b.; olio di oliva per saltare
Preparazione del cous cous: soffriggere le cipolle e l’aglio in olio d’oliva per 3-5 minuti. Aggiungere il brodo di pollo e piselli. Portare ad ebollizione. Aggiungere il cous cous, sale e pepe. Coprire e togliere dal fuoco. Lasciare il cous cous per 5-10 minuti o fino a quando tutto il brodo sia stato assorbito. Servire subito.

da alice.tv

100 g Cous cous precotto, 10 Pomodori, 2 Cetrioli, 1/2 Peperone giallo, 1/2 Peperone rosso, 1 Carota, 30 g Olive, 70 g Ceci già lessati, 100 g Feta, 2 cucchiai di Semi di sesamo, un ciuffo Prezzemolo, 250 g Yogurt greco,  Aglio uno spicchio, un Lime, Salsa di soia,  Olio extravergine d’oliva,  Sale e Pepe

Preparazione

I pomodori con il riso sono un grande classico della bella stagione. In questa ricetta, rigorosamente estiva, vi proponiamo una sfiziosa variante con il cous cous.

Ricetta e foto di Sabrina Rossi

Sciacquate i pomodori, tagliate le calotte e tenetele da parte; con un cucchiaino svuotatele e raccogliete la polpa ottenuta in una ciotola. Filtratela e tenete da parte il liquido ottenuto.
Sbucciate 1 cetriolo e grattugiate la polpa; trasferitela in una garza o in un colino a maglie molto strette e fate riposare per 10 minuti, raccogliendo il succo ottenuto.

In una ciotola riunite il succo dei pomodori, quello del cetriolo e di 1/2 lime spremuto. Allungate con l’acqua fino a raggiungere 100 g di liquido. Aggiungete il cous cous e un pizzico di sale, mescolate e trasferite in frigorifero per almeno un’ora.

Sciacquate e mondate la carota, i peperoni e il cetriolo restante; tagliate tutto a dadini e raccoglieteli in un’altra ciotola. Aggiungete i ceci, le olive tagliate a rondelle e i semi di sesamo. Condite con 2 cucchiai di salsa di soia e un filo di olio, mescolate e lasciate riposare.

A parte preparate lo tzatziki

Unite allo yogurt greco l’aglio e il prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di succo di lime e la polpa grattugiata del cetriolo, e amalgamate. Prima di riempire i pomodori, conditeli con un pizzico di sale e un filo di olio; unite le verdure e la feta a dadini al cuscus, condite con 2 cucchiai di olio e distribuite nei pomodori. Profumate con una macinata di pepe e il prezzemolo tritato, chiudete con le calotte e servite, accompagnando con lo tzatziki.

da alice.tv

Print

Cous cous senza fornelli: cous cous in insalata

cous senza fornelli2 tazze di cous cous, sedano, carota, cipollina fresca, 1 cetriolo, 15 pomodorini pachino, olio sale e pepe, buon aceto di vino bianco, menta fresca.

Preparate due tazze d’acqua aggiungete un pizzico di sale e mettele al microonde a scaldare. Mettete il liquido bollente in una ciotola e versate il cous cous e coprite per 10 minuti. Sgranate il cous cous e aggiungete le verdure tagliate piccolissime condite con olio e un goccio d’aceto e la menta sminuzzata.

Print

Cous cous senza fornelli: cous cous ai ceci

cous ai ceci senza fornelli2 tazze di cous cous, 2 zucchine, una scatola di ceci, 15 pomodorini pachino, pesto, olio sale e pepe

Preparate due tazze d’acqua aggiungete un pizzico di sale e mettele al microonde a scaldare. Mettete il liquido in una ciotola e versati il cous cous e coprite per 10 minuti. Sgranate il cous cous e aggiungete le zucchine tagliate a julienne, i ceci sgocciolati e sciaqquati, i pomodorini tagliati e condite con il pesto allungato con un po’ d’olio.

 

Print

Pomodori ripieni di cous cous

pomodori ripieni di cous cousI pomodori con il riso sono un grande classico della bella stagione. In questa ricetta, rigorosamente estiva, vi proponiamo una sfiziosa variante con il cous cous.

Ricetta e foto di Sabrina Rossi

Sciacquate i pomodori, tagliate le calotte e tenetele da parte; con un cucchiaino svuotatele e raccogliete la polpa ottenuta in una ciotola. Filtratela e tenete da parte il liquido ottenuto.
Sbucciate 1 cetriolo e grattugiate la polpa; trasferitela in una garza o in un colino a maglie molto strette e fate riposare per 10 minuti, raccogliendo il succo ottenuto.

In una ciotola riunite il succo dei pomodori, quello del cetriolo e di 1/2 lime spremuto. Allungate con l’acqua fino a raggiungere 100 g di liquido. Aggiungete il cous cous e un pizzico di sale, mescolate e trasferite in frigorifero per almeno un’ora.

Sciacquate e mondate la carota, i peperoni e il cetriolo restante; tagliate tutto a dadini e raccoglieteli in un’altra ciotola. Aggiungete i ceci, le olive tagliate a rondelle e i semi di sesamo. Condite con 2 cucchiai di salsa di soia e un filo di olio, mescolate e lasciate riposare.

A parte preparate lo tzatziki

Unite allo yogurt greco l’aglio e il prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di succo di lime e la polpa grattugiata del cetriolo, e amalgamate. Prima di riempire i pomodori, conditeli con un pizzico di sale e un filo di olio; unite le verdure e la feta a dadini al cuscus, condite con 2 cucchiai di olio e distribuite nei pomodori. Profumate con una macinata di pepe e il prezzemolo tritato, chiudete con le calotte e servite, accompagnando con lo tzatziki.

da alice.tv

Print

Cuscus ai pistacchi con verdure e pollo

cous pistacchi e pollo400 g cipollotti, 200 g 8 zucchine novelle con il fiore, 200 g peperone giallo, 200 g petto di pollo, 160 g cuscus medio precotto, pistacchi sgusciati, pangrattato, limone, prezzemolo, maggiorana, peperoncino, olio extravergine di oliva, sale

Portate a bollore 200 g di acqua salata e versatela sul cuscus, con un cucchiaio di olio. Lasciatelo riposare per circa 5’, coperto, poi sgranatelo su una teglia unta di olio e mettetelo da parte. Spuntate, pulite e affettate i cipollotti. Staccate i fiori delle zucchine e mondateli, togliendo il pistillo interno; tagliate le zucchine in fettine sbieche. Pulite il peperone e tagliatelo prima a strisce, poi a dadini molto piccoli. Saltate le verdure separatamente in una padella con 3 cucchiai di olio ogni volta: i cipollotti per 4-5’, le zucchine per 2’, i fiori per 1’ e i peperoni per 3’. Condite il cuscus con le verdure e il loro fondo di cottura; aggiungete un trito di prezzemolo e maggiorana e olio a piacere, secondo quanto ne assorbe il cuscus. Aggiustate di sale e completate con peperoncino, il succo di mezzo limone e un cucchiaio di pistacchi tritati grossolanamente. Lasciate riposare il cuscus per 1 ora, prima di servirlo. Tagliate il petto di pollo a bocconcini. Tritate 2 cucchiaiate di pistacchi e miscelatele con altrettanto pangrattato. Impanate i bocconcini di pollo nel trito e cuoceteli in padella con 2 cucchiai di olio per circa 5’. Lasciateli intiepidire, poi serviteli con il cuscus a temperatura ambiente.

Print

Pici all’aglione

pici all'aglione400 g di pici freschi, 6 spicchi d’aglio, 6 pomodori pelati, 6 cucchiai d’olio e.v.o., pecorino grattugiato, un peperoncino, sale e pepe

Sbucciate gli spicchi d’aglio e schiacciateli bene, metteteli  in un tegame con l’olio insieme al peperoncino spezzettato. Quando l’aglio si rosola appena aggiungete i pomodori pelati tagliati a pezzi e fate cuocere a fuoco basso, aggiungete un pizzico di zucchero e regolate di sale. quando è cotto togliete l’aglio. Fate cuocere i pici in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e ripassateli in padella con il sugo. Servite con pecorino grattugiato a piacere.

Print

bruschetta al pomodoro

bruschetta al pomodoro8 fette di pane casareccio, 2 grossi pomodori rossi, erba cipollina, basilico, origano, olio e sale

Tostate le fettine di pane avendole prima irrorate con un filo d’olio. Meglio se tostate al barbecue. Tagliate i pomodori a piccoli cubetti e conditeli con olio e sale, un apolverata di origano, ed infine con erba cipollina e basilico tagliati finemente. Lasciate i pomodori conditi in una insalatiere per 10/15 minuti in modo che perdano un po d’acqua, poi petteli sopra le fette di pane tostate con il loro succo.

Print

Crostino di ricotta fumè e albicocche

crostinidialbicocche8 fettine di baguette, 200g di ricotta di pecora, un mazzetto di basilico, 2 albicocche, sale e pepe.

Condite la ricotta con sale e pepe, mettetela su un foglio di carta forno appena unto formando uno strato di circa 1 centimetro. Metete in forno fino a quando la superfice non risulti appena dorata. Tiratela fuori e lasciate intiepidire, poli unitela al basilico tagliato finissimo. Tostate le fettine di pane avendole prima irrorate con un filo d’olio. Spalmate la ricotta sul pane e mettete sopra le albicocche tagliate a fettine sottili.

Vale

Print

Bruschettine profumate

bruschette profumate8 fette di pane toscano, una scatola di fagioli, 100g di olive nere, 100g di formaggio cremoso, erba cipollina, prezzemolo, salvia, 1 cucchiaio di capperi dissalati, olio, aglio e sale

Sciacquate e sgocciolate i fagioli. Scaldate in una casseruola l’olio con l’aglio, unite i fagioli lessati e un po’ di brodo caldo e la salvia. Lasciateli cuocere per circa 10 minuti,  togliete la salvia e con una forchetta schiacciateli in modo da ridurli in poltiglia insieme con l’aglio. Quando sono ben amalgamati spegnete e aggiungete il prezzemolo tritato. Tritate le olive aggiungete i capperi e le acciughe dissalate i tagliati a pezzettini, condite solo con olio. Tritate l’erba cipollina finemente e aggiungetevi il formaggio. Fate tostare le fette di pane in forno o sulla griglia fino a che non prendono colore. Spalmatele con il tris di creme e servite. Potete tagliare a metà ciascuna fetta in modo da ottenere più bruschettine

Print

Madama Ricetta nasce all’ombra del Senato dall'alleanza di tre colleghe ... leggi la storia

Iscriviti alla Newsletter

Siti Amici

gli articoli più letti

Uova virtuose e cervelli di gallina

Da Artusi a Parodi

Se la formica fa chic

Donne di latte vestite

Cacio e Vino


seguici anche su facebook!

i più visitati in piatti e pennelli

Pasteggiar sotto gli ombrelli di Renoire

Il cubismo dalla tela alla tavola

per chi ha perso la puntata!

per chi ha perso la puntata del 14 novembre a Cuochi e Fiamme, con la partecipazione della nostra corrispondente da Lugano Valentina Arena, trova qui il link per rivederla.

Commenti recenti