tutte le ricette

Fagioli e polpo con chili e menta

polpo e fagioliPer il condimento: 1 pizzico di peperoncino in polvere, 2 cucchiai di menta, 2 cucchiai di erba cipollina, 1 cucchiaio di aceto di vino bianco, 2 cucchiai di succo di limoni, olio di oliva extra vergine, ,sale, pepe in grani

Per il pesce: 700 g di fagioli, 800 g di polpo, 2 spicchi di aglio, 2 cipolle, 1 costa di sedano, 2 cucchiaini di menta secca, 1 cucchiaio di olio di oliva extra vergine, sale

Eliminate occhi e becco del polpo, rovesciate la testa e liberatela degli intestini, lavatelo e lessatelo in acqua salata a bollore per 35 minuti circa con una cipolla e metà della menta secca. Lasciatelo raffreddare, scolatelo e raccoglietelo formando una sorta di palla:avvolgetela dentro un sacchetto di plastica per alimenti, chiudete con uno spago, mettetelo nel colapasta e schiacciatelo con un peso. Dopo un’ora mettetelo nel surgelatore e, quando comincerà a indurire (circa 20 minuti), affettate finemente il “salame di polpo” ottenuto. Cuocete i fagioli per 30-40 minuti in acqua bollente salata insieme all’aglio, una cipolla, un cucchiaino di menta secca, il sedano e un cucchiaio di olio. Scolateli, eliminate aglio, cipolla e sedano, e conditeli con una salsina preparata emulsionando il chili, metà della menta fresca, aceto, tre cucchiai di olio e sale. Lasciate intiepidire. Emulsionate due cucchiai di olio con il lime, il resto della menta fresca, sale e pepe e condite il polpo. Disponete i fagioli ad anello in un piatto da portata, accomodate al centro il polpo, spolverate con l’erba cipollina e servite.

Print

Gnocchi cremosi con fagioli e vongole veraci allo zenzero

gnocchi vongole e zenzero700 g di gnocchi di patate,  1 kg di vongole, 280 g di fagioli -borlotti, 4 pomodorini, spicchio di aglio, 1 pezzetto di zenzero, prezzemolo, 1 foglia di alloro, 50 ml di vino bianco, olio di oliva extra vergine, sale

Sistemate in una pentola a pressione i fagioli coperti d’acqua insieme alla foglia d’alloro. Chiudete la pentola e proseguite la cottura per 20 minuti da quando comincia a fischiare. Scolate i fagioli e passateli, ancora caldi, al passaverdura. Tritate l’aglio insieme al prezzemolo o al basilico (mettete da parte qualche foglia tritata) e soffriggetelo in una padella con 3 cucchiai d’olio. Aggiungete le vongole, i pomodorini a metà e mettete il coperchio. Lasciate cuocere a fiamma vivace per 6 minuti o fino a quando i frutti di mare saranno tutti aperti, quindi sfumate col vino lasciandolo evaporare. Unite i due terzi dello zenzero e proseguite ancora per 2 minuti. Sgusciate i molluschi, lasciandone qualcuno intero per decorare. Filtrate il liquido di cottura rimasto in padella con un colino fine e aggiungetelo alla crema di fagioli. Se questa diventasse troppo liquida, fatela asciugare su fuoco minimo mescolandola di continuo. Lessate gli gnocchi e scolateli con un mestolo forato non appena vengono a galla. Conditeli direttamente nei piatti con la crema e le vongole. Cospargete lo zenzero e il prezzemolo o basilico messi da parte. Alla fine, decorate con qualche vongola intera e servite.

dal sito ricette naturali

Print

Salmone con pomodori verdi fritti

pomodori verdi fritti8 pomodorini verdi, 1 uovo, 50 g farina tipo 00, 50 g fioretto di mais (farina di mais molto fine), 1 cucchiaino zucchero, 100 g salmone affumicato a fettine, olio di semi di arachidi, sale, pepe verde

Lavate i pomodorini senza privarli del picciolo e tagliateli a metà nel senso della larghezza; salatene l’interno e disponeteli per qualche minuto a scolare su una gratella. Nel frattempo scaldate in una capiente padella abbondante olio di semi di arachidi; setacciate insieme i due tipi di farina, lo zucchero, una presa di sale e una macinata di pepe verde. Sbattete leggermente l’uovo con una forchetta. Asciugate i pomodorini tamponandoli con carta assorbente da cucina e passateli velocemente prima nell’uovo, poi nel mix di farine: appena l’olio sarà bollente, friggeteli rigirandoli con una paletta affinché si dorino uniformemente. A mano a mano che saranno pronti, adagiate i pomodorini verdi fritti su carta assorbente da cucina a perdere l’unto in eccesso, quindi suddivideteli in quattro ciotole individuali che disporrete sui piatti con le fettine di salmone; servite immediatamente in tavola, come ottimo antipasto per accompagnare un mojito o uno spumante speziato.

Print

Cannelloni di cernia e gamberi

cernia e gamberi12 cannelloni, 4 tranci di cernia, 250 g di gamberi, 4 cucchiai di salsa di pomodoro, 1/4 quarto di latte, 2 tuorli d’uovo, 2 cucchiai di burro, 2 cucchiai di farina, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, 1 foglia di alloro, formaggio grattugiato, sale.

Preparazione.

Lessare i cannelloni in abbondante acqua salata, scolateli e stendeteli sopra un tovagliolo. Preparate un brodo con la cipolla, l’aglio, l’alloro è un poco di sale e cuocetevi la cernia e i gamberi per una decina di minuti, poi scolateli conservando il brodo di cottura. Sminuzzate la cernia e i gamberi e uniteli alla salsa di pomodoro, mettendoli a fuoco lento, poi unite anche i tuorli, mescolando fino a quando il tutto non sia ben legato. Riempite i cannelloni con questo composto è collocateli in una pirofila da forno imburrata. Preparate una besciamella con un cucchiaio di burro, due cucchiai di farina, un quarto di latte e un quarto di brodo di cottura del pesce, versatela nella teglia sopra i cannelloni, spolverate con formaggio grattugiato, e sopra distribuite il burro rimasto a pezzetti. Gratinate per alcuni minuti a forno forte, poi servite a tavola adagiando i cannelloni su una salsina di burro e pomodoro.

Print

Sfoglie salate al tonno, pomodori secchi e olive

image5350g ricotta
10pz pomodori secchi
1 conf tonno in scatola da 100g
1 cucchiaio olive denicciolate
2 cucchiai di farina
2 uova

Sale, pepe, basilico
Tuorlo q.b.

3 sfoglie rotonde pronte da cuocere
La ricetta passo passo

frollinoPreparate la farcia tritando pomodori secchi, olive e tonno nel mixer. Aggiungete tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Prendere i 3 dischi di pasta sfoglia. Bucherellare con la forchetta il primo strato e spennellarlo con il tuorlo. Prendere il 2 disco e ritagliare un cerchio concentrico a circa 5 cm dal bordo. Adagiarlo sopra il primo facendo attenzione a far combaciar i bordi.
Spennellare con il tuorlo. Mettere all’interno la farcia senza sporcare l’esterno, spennellare la pasta col tuorlo e chiudere con il terzo cerchio. Bucherellare il coperchio con la forchetta e spennellare nuovamente col tuorlo. Infornare a 180gradi x 30 min circa, o comunque fino a doratura.

Si puo servire sia calda, che a temperatura ambiente.

Print

CARPACCIO DI VERDURE CON FORMAGGIO E PINOLI

carpaccio di verdure e formaggioIngredienti:
6 carote novelle,
4 zucchine
100 g di fiore sardo
1 ciuffo di erba cipollina
1 cucchiaio di pinoli
1 limone
4 cucchiai di olio, sale

 Tagliate col pelaverdure le carote e le zucchine a fettine sottilissime e per il lungo. Tostate leggermente i pinoli in un padellino senza olio. Disponete su un piatto da portata le due verdure, alternandole in modo da formare uno strato sottile. Cospargetele con le scagliette di formaggio, l’erba cipollina tritata e i pinoli. Irrorate il tutto con un’emulsione a base di olio, succo di limone e sale. Decorate con qualche stelo di erba cipollina. Provate ad aromatizzare il carpaccio anche con menta o basilico. Potete aggiungete del pomodoro o del sedano rapa a fettine. Conservatelo al fresco fino al momento di servire.

Print

CREMA DI BARBABIETOLA ROSSA

CREMA DI BARBABIETOLA ROSSA

Ingredienti:
350g di barbabietole rosse lessate
150g di formaggio morbido
brodo vegetale
40g di burro
½ baguette
sale e pepe bianco in grani

Sbucciate le barbabietole, tagliatele a tocchetti e frullatele con il mixer a immersione unendo un mestolo di brodo fino ad ottenere una crema omogenea. Scaldate la crema ottenuta, aggiungendo ancora del brodo se dovesse risultare troppo densa. Incorporate il burro, regolate di sale e pepe e fate cuocere ancora qualche minuto. Suddividete la crema in coppette o bicchierini e completate con fettine di baguette abbrustolite e granelli di pepe tritati grossolanamente. Servite aggiungendo un cucchiaino di formaggio morbido.

Print

DELIZIE AL FORMAGGIO

delizie al formaggio

Ingredienti:
1 mazzetto di erbe aromatiche (prezzemolo, timo, maggiorana)
1 carota
paprica dolce
150g di robiola
100g di ricotta
2 cucchiai di olio e.v.o. sale

Mondate le erbe e tritatele finissime. Pulite la carota, grattugiatela e poi tritatela in modo un po’ grossolano. Distribuite erbe, carote e paprica in tre diversi piatti. Lavorate energicamente la robiola con la ricotta e l’olio fino a ottenere una crema omogenea; regolate di sale e mescolate nuovamente. Ricavate dal composto delle palline grandi come una noce. Fatene rotolare una parte sul trito di erbe, un’altra su quello di carota e le restanti sulla paprica sino a ricoprirle completamente. Disponetele su un piatto da portata e lasciate rassodare per almeno 2 ore in frigorifero. Servite accompagnando con crostini di pane.

Print

CAPRESE SCOMPOSTA

caprese scomposta

Ingredienti:
4 pomodori maturi
300g di mozzarella
1 mazzetto di rucola
pinoli
olio e.v.o.  sale e pepe

Mondate, lavate, asciugate e tagliate a piccoli cubetti i pomodori. Affettate la mozzarella, quindi frullatela con un filo di olio fino a ottenere una spuma. Lavate la rucola, tenetene da parte alcune foglie per guarnire, e frullate il resto con un filo di olio, una manciata di pinoli, sale e pepe. Disponete nei singoli bicchierini uno strato di pomodori, poi uno di spuma di mozzarella e coprite quest’ultima con il pesto di rucola. Terminate guarnendo con le foglioline di rucola. Servite accompagnando con crostini di pane.

Print

BIGNÈ AL FORMAGGIO

bignè al formaggio (1)Ingredienti:
12 bignè
80 g di formaggio di capra fresco
30 g di maggiorana
30 g di basilico
20 g di prezzemolo
4 fili di erba cipollina
2 rametti di timo
2 cucchiai di yogurt
1 cucchiaino di aghi di rosmarino
1 spicchio di aglio (facoltativo)

Tagliate molto finemente gli aghi di rosmarino con un coltello; tagliate sottilmente l’erba cipollina con un coltello o con le forbici: non tritate nessuna delle 2 erbe in quanto la consistenza del rosmarino si avvertirebbe durante la masticazione e l’erba cipollina si sfibrerebbe perdendo parte del suo aroma.  Lavate le erbe aromatiche, eliminate i gambi, asciugate le foglie e tritatele finemente, meglio se con un coltello; se lo desiderate potete unire alle erbe anche 1 spicchio di aglio sbucciato. Raccogliete il formaggio di capra in una terrina, unitevi il rosmarino, l’erba cipollina, metà trito di erbe aromatiche e mescolate. Amalgamate in una tazza le erbe rimaste con lo yogurt. Praticate un’incisione nei bignè e farciteli con il composto al formaggio utilizzando un cucchiaino oppure una tasca da pasticcere; servite i bignè macchiandoli con la salsa di erbe e yogurt.

Print

Madama Ricetta nasce all’ombra del Senato dall'alleanza di tre colleghe ... leggi la storia

Iscriviti alla Newsletter

Siti Amici

gli articoli più letti

Uova virtuose e cervelli di gallina

Da Artusi a Parodi

Se la formica fa chic

Donne di latte vestite

Cacio e Vino


seguici anche su facebook!

i più visitati in piatti e pennelli

Pasteggiar sotto gli ombrelli di Renoire

Il cubismo dalla tela alla tavola

per chi ha perso la puntata!

per chi ha perso la puntata del 14 novembre a Cuochi e Fiamme, con la partecipazione della nostra corrispondente da Lugano Valentina Arena, trova qui il link per rivederla.

Commenti recenti