primi

Lasagne estive al pesto


ingredienti per 4 persone
400 gr di fogli di pasta all’uovo fresca
100g di parmiggiano grattuggiato
50 g di pecorino grattugiato
Per la besciamella:
una noce di burro
30g farina
300ml di latte
sale
Mettere il latte a scaldare. Nel frattempo in un pentolino fare sciogliere il burro, aggiungere la farina , far tostare qualche attimo e aggiungere il latte molto caldo. Girare a fuoco basso, finché la salsa non sarà di media densità (un po’ meno dello yogurt), aggiungere il sale.
Per il pesto:
2 mazzetti di basilico
1 spicchio di aglio
60 gr di parmigiano grattugiato
60g di pecorino grattugiato
1/2 bicchiere di olio extravergine d’oliva
pinoli
sale q.b
Mettere nel frullatore lo spicchio d’aglio, il basilico, l’olio fino ad ottenere una salsa omogenea, aggiungere un pizzico di sale, i pinoli e i due tipi di formaggio grattugiato, fra frullare un altro attimo (i pinoli devono restare a pezzetti).
Versate il pesto nella besciamella appena questa sarà intiepidida (quasi fredda) e mescolate bene. Lessate la pasta, in acqua salata, per metà del tempo di cottura indicato nella confezione. Scolatela e tuffatela in un recipiente con dell’acqua fredda. Prendere una teglia da forno, imburrarla e fare degli strati con le lasagne ben scolate, un pò di salsa di pesto e besciamella e una spolverizzata di formaggio (unire inseieme pecorino e parmigiano). Continuate cosi fino ad esaurimento degli ingredienti, spolverare infine con il formaggio grattugiato. Infornare per 20 minuti a 200°.

più veloce
Comprate una confezione di  lasagne secche, che non vanno cotte prima, un barattolo di pesto pronto, e una confezione di besciamella pronta da 500ml. In questo caso aggiungete alla besciamella  e al pesto un bicchiere di latte ed un bicchiere di brodo fatto con del dado granulare vegetale. Per fare la teglia di lasagne 10 minuti saranno troppi!
MadamaRicetta

 

Print

Spiedini di gamberi su crema di piselli


ingredienti per 4 persone
400 gr di piselli
1 cuore di lattuga
200 gr di patate
1 piccolo porro
brodo vegetale
2 cucchiai di crema di latte
50 gr di burro
origano
erba cipollina
sale
pepe
8 gamberi
Affettare il porro. Farlo appassire dolcemente in una casseruola con il burro, quindi unirvi i piselli, la patata sbucciata e tagliata a tocchetti e la lattuga. Aggiustare di sale e pepe, far insaporire per qualche minuto, quindi unire il brodo caldo e lasciar cuocere a fuoco lento (circa mezz’ora). Scottate i gamberi in padella con uno spicchio d’aglio e sfumare con un goccio di brendy, toglierli dal fuoco ed infilarli su degli stecchini. Frullare la zuppa di piselli, e servire la vellutata così ottenuta con i gamberi e se volete potete aggiungere dei piccoli crostini di pane.
MadamaRicetta

Print

SPAGHETTI CROCCANTI CON PACHINO E PECORINO

SPAGHETTI CROCCANTI CON PACHINO E PECORINO

ingredienti per 4 persone
300g di spaghetti
15 pomodorini pachino
pangrattato
50g di pecorino
origano, basilico, olio, sale pepe
Lavare e dividere i pomodori a metà, metterli in una teglia su carta da forno con la parte tagliata verso l’alto. Fare un composto con il pangrattato, il pecorino, l’origano, il basilico, aggiustare di  sale pepe e aggiungere l’olio. Distribuite questa farcia sopra i pomodorini, irrorate con un filo d’olio e mettere in forno a 220° per 20 minuti, se necessario passali sotto il grill per farli venire ben dorati. Lessare la pasta e condirla con i pomodorini. Vanno aggiunti prima di servirla un po’ di olio crudo e qualche foglia di basilico, servire tiepida.
MadamaRicetta

Print

Spaghetti vongole e bottarga

da il “cucchiaio d’argento” http://www.cucchiaio.it/ricette/ricetta-spaghetti-cartoccio-vongole-bottarga

ingredienti per 4 persone
320 g di spaghetti
1 kg di vongole veraci
1 bicchiere di vino bianco secco
30 g di bottarga grattugiata
aglio
prezzemolo
olio
sale
pepe
Lavate molto bene le vongole in acqua corrente. Mettetele in una larga padella con due spicchi d’aglio interi e un ciuffo di prezzemolo. Bagnate con il vino, coprite e cuocete a fuoco vivo finché le vongole si apriranno. Tenetene da parte alcune intere, togliete il mollusco alle altre. Filtrate il fondo di cottura delle vongole, versatelo in una padella, unite mezzo bicchiere d’olio, salate e pepate con moderazione. Ponete sul fuoco e fate restringere. Lessate gli spaghetti, scolateli e fateli saltare nella padella del fondo di cottura. Spegnete, incorporate la bottarga, un cucchiaino di prezzemolo tritato e le vongole. Sistemate gli spaghetti conditi su un grande quadrato di carta da forno, contornate con le vongole intere, chiudete il cartoccio e passate in forno già caldo a 220° per cinque minuti. Adagiate il cartoccio sul piatto da portata, schiudete leggermente la sommità e servite a tavola

Print

Riso salmone e tonno

ingredienti per 8 persone
650 g riso per insalate
salmone affumicato
360 g tonno sott’olio
200 g favette al netto della buccia
6 fettine di speck
1 limone scorza  e succo
olio q.b.
sale e pepe q.b.
Lessare il riso del tipo insalata, e mescolalro in una ciotola con il salmone affumicato e il tonno sott’olio. Amalgamare il tutto con, olio, succo di limone, scorza di limone grattugiata, sale, pepe e le favette private da entrambe le bucce, far riposare in frigo. Mettere le fettine sottili di speck, su della carta forno in una teglia, infornare a 100° per circa trenta minuti, quando sarà diventato sufficientemente  biscottato, frullare e cospargere l’insalata di riso.
MadamaRicetta

Print

Spaghetti con alici e finocchietto

ingredienti per 4 persone
400 gr spaghetti
300 gr alici  pulite
200 gr pomodorini
1 scalogno
1 cucchiaio zucchero di canna
1 cucchiaio uvetta
1 cucchiaio pinoli
un piccolo mazzetto (solo le barbe) finocchietto selvatico
sale, peperoncino, olio  d’oliva
Mettete a lessare gli spaghetti. Intanto disponete dei pomodorini (meglio se datterini) tagliati a metà su della carta forno e conditeli  con olio, sale, peperoncino e zucchero di canna,  fateli gratinare al forno per circa 5/7 minuti. In una capiente padella soffriggete leggermente uno scalogno, aggiungete le alici (precedentemente eviscerate e pulite), l’uvetta  e  i pinoli, scolate  gli spaghetti molto al dente e iniziate a mantecare ( se è il caso aggiungete un poco di acqua di cottura della pasta), per ultimo aggiungi i pomodorini  e il finocchietto selvatico  fresco tagliato molto sottile. 

Print

Trofie al pesto e bufala


ingredienti per 4 persone
500 g di trofie fresche
tre cucchiai di pesto ligure
150 di mozzarella di bufala
4 pomodorini pachino
basilico
olio sale pepe
Mettere su l’acqua per la pasta. Tritare la mozzarella a pezzi piccolissimi. Lessare la pasta, condire con il pesto e  aggiungere un po’ di acqua di cottura per lasciare la pasta abbastanza umida. Dividerla in quattro piatti,  mettere al centro la mozzarella tritata e sopra un pomodorino diviso a metà con una foglia di basilico nel mezzo.
MadamaRicetta

Print

Lu pà cott’

ingredienti
200 gr. di pane secco
1 uovo
2 foglie di alloro
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di olio di oliva
sale q.b.
Mettere a bollire 1 litro di acqua, le foglie di alloro, lo spicchio d’aglio, per 7/8 minuti circa. Aggiungere il pane, rompere l’uovo e versarlo dentro (come si fa per l’uovo in camicia), salare e portare a cottura. Quindi togliere le foglie di alloro e lo spicchio d’aglio, sminuzzare con una forchetta l’uovo che non deve essere fatto a stracciatella (il bianco e il rosso devono rimanere separati), aggiungere l’olio a crudo, un’abbondante spolverata di formaggio grattugiato e servire.
Ps: questa è una dose per una persona.

Print

Riso salmone e tonno

ingredienti per 4 persone
Riso per insalate gr.500
Salmone affumicato gr. 250
Tonno sott’olio gr.360Favette fresche al netto della buccia  gr.200
Fettine di speck 6
Scorza  e succo di 1 limone
Olio q.b.
Sale e pepe q.b.
Lessa il riso del tipo insalata, e in una ciotola mescolalo con il salmone affumicato e il tonno sott’olio. Amalgama il tutto con,  olio, succo di limone, scorza di limone grattugiata, sale, pepe e un le favette private da entrambe le bucce, metti in frigo e fai riposare.
Intanto prendi le fettine sottili di speck, mettile su della carta forno in una teglia, inforna a 100° per circa trenta minuti, quando sarà diventato sufficientemente biscottato, fai raffreddare, fanne una polvere e con essa cospargi l’insalata di riso.

Print

Le farfalle dello chef

ingredienti
400 grammi di salmone
400 grammi di asparagi
400 grammi di funghi porcini (congelati vanno anche bene ma non secchi)
500 grammi di pasta di semola di grano duro
1 confezione di panna da cucina da 200 m
1 bicchiere di vino bianco
Lavate gli asparagi eliminando la parte più dura del gambo e lessateli in acqua bollente, lavate i funghi porcini facendoli a fettine. Mettete in una padella il salmone e fatelo rosolare con il vino, quindi aggiungete i funghi porcini, poi la panna, e quasi in ultimo gli asparagi, a parte lessate in acqua salata la pasta, tenendola ben al dente, quindi unite il tutto ripassandoli in padella e servite subito.

Print

Madama Ricetta nasce all’ombra del Senato dall'alleanza di tre colleghe ... leggi la storia

Iscriviti alla Newsletter

Siti Amici

gli articoli più letti

Uova virtuose e cervelli di gallina

Da Artusi a Parodi

Se la formica fa chic

Donne di latte vestite

Cacio e Vino


seguici anche su facebook!

i più visitati in piatti e pennelli

Pasteggiar sotto gli ombrelli di Renoire

Il cubismo dalla tela alla tavola

per chi ha perso la puntata!

per chi ha perso la puntata del 14 novembre a Cuochi e Fiamme, con la partecipazione della nostra corrispondente da Lugano Valentina Arena, trova qui il link per rivederla.

Commenti recenti