PASTA CECI E BACON
Ingredienti:
una scatola di ceci
200g di pasta
100g di bacon a fettine
sedano, carota cipolla
1 bustina di zafferano
aglio, prezzemolo, peperoncino
olio, sale
Tritate finemente sedano carota e cipolla e mezzo spicchio d’aglio e metà del bacon, soffriggere dolcemente per qualche minuto con 3 cucchiai d’olio. Lavare i ceci e aggiungere al soffritto, far insaporire un minuto poi aggiungere 1 litro di brodo vegetale. Far cuocere una mezz’ora. A parte lessare la pasta in acqua bollente con una bustina di zafferano. Scolare la pasta tre minuti prima della fine della cottura e aggiungerla al brodo di ceci. Completare la cottura per tre minuti. Completate con il prezzemolo tritato e le fettine di bacon rimaste precedentemente arrostite.
MadamaRicetta

Gnocchetti al peperone in salsa di stracchino e zucchine
Impegno: MEDIO
Persone: 6
Tempo: 1 ora e 20 minuti
Vegetariana
Ingredienti:
850 g patate
480 g 3 zucchine
300 g farina più un po’ per la lavorazione
250 g stracchino
250 g 1 peperone rosso
olio extravergine di oliva – sale
Mettete ad arrostire il peperone su una gratella per 25-30′; lasciatelo intiepidire chiuso in un sacchetto, poi pelatelo e mondatelo. Tritatelo e frullatelo brevemente per ridurlo in un battuto fine, facendo attenzione che non rilasci acqua.
Lessate le patate, pelatele e schiacciatele subito ben calde sulla farina; salate, unite i peperoni tritati e impastate gli ingredienti. Modellate il composto in filoncini sottili e ricavatene poi gnocchetti piccoli e lisci. Affettate in nastri le zucchine (l’ideale sarebbe farlo con la mandolina; scottateli in padella in un velo di olio caldo, dopo pochi istanti salateli e toglieteli dal fuoco. Nella stessa padella delle zucchine unite lo stracchino a tocchetti e fatelo fondere dolcemente. Lessate gli gnocchi, scolateli appena vengono a galla e rosolateli velocemente a fuoco vivo in padella in un velo di olio caldo. Conditeli con la salsa di stracchino e le zucchine e serviteli immediatamente. Lo stracchino ammorbidisce piacevolmente l’aroma del peperone arrostito mentre le zucchine, appena scottate, aggiungono un tocco giustamente al dente alla tenerezza degli gnocchi.
Il Gattocherampica

Riso ‘mbriachello
Ingredienti:
400g di riso
1 cipolla
300ml di vino rosso
150g di avanzi di formaggi grattugiati grossolanamente (se i formaggi sono molto stagionati, li riunisco in una ciotola e li bagno con 2/3 cucchiai di latte tiepido)
Soffriggo 1 cipolla tagliata sottilmente, poi aggiungo il riso e lo faccio tostare, lo sfumo con un goccio di vino rosso, lo faccio evaporare e poi aggiungo un altro bicchiere di vino rosso (circa 250ml) leggermente scaldato, poi continuo con il brodo classico fino a fine cottura. Prima di spegnere manteco con una noce di burro insieme ai formaggi, spengo e aggiungo pochi aghi di rosmarino tritati.
MadamaRicetta

TORTELLI DI ZUCCA IN CREMA DI STRACCHINO
Ingredienti:
2 confezioni di tortelli di zucca all’amaretto
200g di panna liquida
4 amaretti
1 bustina di zafferano
una noce di burro
2 foglie di salvia
parmigiano
Mettere a bollire l’acqua per cuocere i tortelli. Mettere in un pentolino, a bagnomaria, lo stracchino, la panna e la bustina di zafferano precedentemente sciolta in un cucchiaio d’acqua calda. Girare continuamente fino a che lo stracchino non sarà completamente sciolto. Cuocere i tortelli in acqua salata scolarli al dente e ripassarli in padella con una noce di burro e la salvia. Versare in quattro piatti fondi la salsa allo stracchino e mettere al centro i tortelli. Spolverare con del parmigiano e completare con gli amaretti sbriciolati.
MadamaRicetta

PASTA IN CREMA DI ZUCCA
300g di pasta corta piccola
1 cipolla grande
400g di zucca
2 porri
2 filetti d’acciuga
prezzemolo
una cucchiaino di maizena
olio e.v.o., sale e pepe
Rosolare la cipolla affettata con la zucca a pezzetti per ¾ minuti, aggiungere 250ml di acqua calda e cuocere coperto fino a che la zucca non si sfalda (circa 30 minuti). Aggiungere il cucchiaino di maizena e frullare il tutto. Tagliare il porro a fettine sottili e farlo dorare a fuoco lento con tre cucchiai d’olio. Quando è ben appassito aggiungere le acciughe, farle sciogliere, pepare e aggiungere il prezzemolo tritato. Lessare la pasta, scolarla 2 minuti prima e ripassarla in padella con il porro. Saldare la crema di zucca e portare a bollore, mescolando con un cucchiaio di legno e servire individualmente, versare la crema di zucca dentro piatto fondo e mettere sopra la pasta ripassata in padella.
MadamaRicetta

TAGLIATELLE AL CACAO CON SUGO ALLA CANNELLA
Ingredienti:
500 g di farina bianca
2 cucchiai colmi di cacao amaro
4 uova intere + 1 albume
sale
1 carota
1 cipolla
1 costa di sedano
200 g di pisellini surgelati
300 g di tritato di manzo
brodo vegetale
foglia di alloro
cannella
parmigiano grattugiato
In una ampia terrina versare la farina con il cacao setacciato, il sale e le 4 uova precedentemente leggermente sbattute, iniziare ad impastare e dopo un poco aggiungere l’albume. Impastare a mano o con l’aiuto dell’impastatrice fino ad ottenere un impasto perfettamente amalgamato. A questo punto spianare la pasta, fare delle strisce e ricavare delle tagliatelle, disporle su di un vassoio infarinato. In una ampia padella fare rosolare con un poco di olio di oliva un trito finissimo di cipolla, carota, sedano e una foglia di alloro, unire il tritato di carne e mezzo cucchiaio di farina, fare tostare e sfumare con un po’ di brodo vegetale, a questo punto unire i piselli e fare cuocere, se necessario di tanto in tanto aggiungere del brodo, a cottura ultimata,dopo circa un’ora, aggiustare di sale e aromatizzate con un paio di pizzichi di cannella. Lessare le tagliatelle, maneggiare con il sugo e del parmigiano grattugiato.
Cecilia Puleo

CRESPELLE DI MAIS ALLE BIETOLE
ingredienti per 4 persone
250g latte, 100g farina
35g farina di mais
400g bietole
150g robiola, parmigiano
1 zucchina, 1 carota, 1 scalogno, 1 porro
una foglia di sedano, 1 cipolla rossa
2 uova -1 tuorlo
burro, noce moscata
olio evo – sale
Amalgamare la farina e la farina di mais con le uova e il tuorlo, il latte e un pizzico di sale. Unire alla pastella 20 g di burro fuso. Preparate le crespelle versando la pastella in una padella antiaderente (non troppo grande) e cuocerle per circa 1 minuto, poi voltare e lasciare ancora 1 minuto. Bisogna farne almeno 8. Tagliare la cipolla e rosolarla in 2 cucchiai di olio e un pizzico di sale. Bagnare con un po’ di acqua e lasciare appassire lentamente. Lavare e sbollentare appena le bietole, scolarle, sminuzzarle e unirle alla cipolla, far cuocere 2 minuti e spegnere. Cospargerle infine con 2 cucchiai di parmigiano e una grattata di noce moscata. Prendere le crespelle, e riempirle con un po’ di bietole e un cucchiaino di robiola e richiuderle a fagottino e metterle in una pirofila imburrata. Pulire e tagliare lo scalogno, il sedano, la carota, la zucchina e il porro. Rosolare tutto con 30 g di burro per 2/3 minuti, poi unite un bicchiere d’acqua. Cuocere per 6/7 minuti, quindi frullare, aggiustando di sale, fino a ottenere una salsa omogenea. Versare la salsa nella pirofila dei fagottini, spolverizzarli con il formaggio grattugiato, aggiungere qualche fiocchetto di burro e infornarli. Accendere il forno a 200°, tenerli 4 minuti e passare alla funzione grill, tenerli finché non saranno gratinati. Questi fagottini e la salsa si possono preparare anche il giorno prima, conservandoli in frigorifero, chiusi con la pellicola trasparente. Il giorno dopo preparate la pirofila mettete i fagottini, versare la salsa e infornare.
MadamaRicetta
leggi anche: Cucina Scolastica ” LE CRESPELE FATTE E CONSERVATE AD ARTE“

RISO FRIZZANTE
150 g di riso carnaroli
1 scalogno
200ml di prosecco
brodo vegetale
30 g di parmigiano
burro, noce moscata
Tagliare finemente lo scalogno e lasciarlo rosolare nel burro. Aggiungere il riso e lasciatelo tostare per qualche minuto. Sfumare con il prosecco e quando è evaporato versare il brodo bollente un mestolo alla volta girare di tanto in tanto e portare a cottura. Mantecare il risotto con il parmigiano e un pizzico di noce moscata grattugiata e una noce di burro. Se volete un sapore più marino questo riso si può mantecare con bottarga grattugiata (a posto del parmiggiano) e spolverare di prezzemolo tagliato finissimo.
MadamaRicetta

SFORMATO DI RISO CARDI E ZAFFERANO
Ingredienti per 4 persone
riso carnaroli gr.300
cipolla 1
cardo 300 gr.
burro gr.80
farina bianca 30 gr.
Latte 1/2 litro
brodo vegetale circa 3 litri
zafferano 2 bustine
parmigiano grattugiato 60 gr.
pangrattato
Pulire il cardo togliendo tutti i filamenti, farlo a pezzetti e lasciarlo un paio d’ore a bagno in acqua acidulata. Trascorso il tempo scolare i cardi e insieme ad una cipolla finemente tritata metterli a stufare in una ampia padella con un poco di olio, aggiungendo un poco di brodo vegetale, farli cuocere fino a quando saranno teneri, salare. A questo punto aggiungere il riso e portarlo a mezza cottura, aggiungendo quando necessita brodo vegetale. Intanto preparare la besciamella e sciogliere al suo interno lo zafferano e il parmigiano grattugiato. Imburrare e spolverare di pangrattato una pirofila e versarvi il riso a cui avrete aggiunto la besciamella, livellate. Cospargere di pangrattato, parmigiano grattugiato e fiocchetti di burro ed infornare a 180°e fare cuocere finché la superficie sarà gratinata.

SPAGHETTI BROCCOLI E VONGOLE
Ingredienti per 4 persone:
Un broccolo di circa Kg. 1
Vongole già spurgate Kg. 2
Aglio 2 spicchi
Scalogno 1
Pomodorini una decina
Spaghetti gr. 500
Peperoncino
Alici sott’olio
Prezzemolo
Lavare il broccolo, farlo a pezzetti e disporlo in una pentola con abbondante acqua salata fredda, uno spicchio d’aglio e i gambi del prezzemolo. Portare ad ebollizione l’acqua ed il broccolo, eliminare l’aglio e calare la pasta. In una larga padella fare aprire le vongole con uno spicchio d’aglio, sale, peperoncino, olio, qualche pomodorino ed un paio di alici sott’olio. La metà delle vongole andranno private del guscio. A metà cottura della pasta scolarla e farla finire di cuocere con le vongole aggiungendo a poco a poco l’acqua di cottura della pasta. Regolare di sale e di peperoncino e per ultimo aggiungere il prezzemolo tritato finemente.
Cecilia

Commenti recenti