ZUK E SPECK
ingredienti per 4 persone
500g di tagliolini freschi
3 zucchine
80g parmigiano
una cipolla
80 g di speck a fettine sottili
100g di pancetta affumicata
Basilico, sale, pepe, olio extravergine d’oliva
Prendere due zucchine e grattugiatele con una grattugia a fori grandi.
Tagliare finemente la cipolla e metterla in una padella capiente con l’olio, farla appassire lentamente senza farla bruciare (se necessario aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda), quando è cotta bene, toglierne metà e metterla dentro al frullatore. Tagliare la pancetta a cubetti, unirla alle cipolla rimasta in padella, soffriggere, sfumare con due/tre cucchiai di vino bianco e aggiungere le zucchine grattugiate, far saltare a fuoco vivace per 2/3 minuti, aggiustare di sale e pepe (le zucchine devono restare croccanti). Mettere l’acqua per la pasta, quando bolle tuffarci la zucchina rimasta divisa in due o tre pezzi per 3/4 minuti. Toglierla e metterla nel frullatore insieme alla mezza cipolla, aggiungere, 4/5 foglie di basilico, due foglie di menta, un cucchiaio di parmigiano, 3 cucchiai d’olio e frullare, fino ad ottenere una salsa liscia e fluida (se serve aggiungete 2 cucchiai di acqua della pasta). Mettere giù i tagliolini, scolarli molto al dente e ripassarli in padella con le zucchine e lo speck. Nel frattempo su una padella antiaderente mettere le fettine sottili di speck fino che non saranno croccanti. Mettere in ogni piatto (usare un piatto piano) un po’ della salsa di zucchine sul fondo del piatto (battere con la mano sotto il piatto per far allargare bene la salsa) e poggiarvi sopra i tagliolini, finite con una spolverata di parmigiano, una fettina di speck croccante e una foglia di basilico.
Zuk e speck, è stata la prima ricetta che ho consigliato ad una mia collega, e da quel momento non me la sono più levata di torno. Tant’è che dopo qualche anno di richieste e ricette, ha deciso che era ora di aprire un sito con le mie ricette, per menù facili e veloci, www.madamaricetta.it. La ricetta mi era particolarmente cara, perché un giorno mia figlia, che fa la pasticcera, mi chiama e dice: “Mamma scendo a Roma con il mio chef, che dici se te lo porto a cena?” Il panico! Ma poi, un successone.
MadamaRicetta

Polenta con il baccalà
300g di baccalà ammollato
400g di polpa di pomodoro
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino
½ cipolla, ½ cucchiaio di capperi
prezzemolo, sale e olio e.v.o.
Sciacquare il baccalà eliminare la pellicina e tagliarlo a pezzettini. Sbucciare la cipolla e tritarla finemente. Mettere la cipolla, lo spicchio d’aglio e il peperoncino in padella con 4 cucchiai d’olio, rosolare lievemente e aggiungere il baccalà, rosolare 2/3 minuti e sfumare con il vino bianco, poi aggiungere i capperi sciacquati e sminuzzati. In seguito eliminare l’aglio e aggiungere la polpa di pomodoro. Far cuocere a fuoco lento per 30/40 minuti, se necessario qualche cucchiaio di brodo (o acqua calda). Mettere il sugo sulla polenta calda e spolverizzare di prezzemolo.
MadamaRicetta

Polenta con verza e fagioli
200g di wurstel
300g di verza
200g di fagioli borlotti in scatola
1 cipolla
vino bianco
sale, pepe, olio e.v.o.
Sbucciare la cipolla e tritarla finemente. Lavare e tagliare la verza a listarelle sottili. Scolare i fagioli. Tagliare i wurstel a rondelline. Mettere la cipolla in padella con 4 cucchiai d’olio, rosolare 2 minuti e aggiungere la verza, rosolare 2 minuti sfumare con il vino. Abbassare il fuoco e far cuocere la verza lentamente, aggiungendo se necessario qualche cucchiaio di brodo. Prima di spegnere aggiungere i fagioli e i wurstel, girare 2/3 minuti e spegnere. Mettere il condimento sopra la polenta calda e spolverizzare di pepe.
MadamaRicetta

Polenta con il Gorgonzola
150g di gorgonzola (a vostro gusto: dolce o piccante)
50g di emmental
20g di burro
30g di parmigiano
un bicchierino piccolo di latte
4/5 foglie di salvia
30g di noci tritate
Tagliare l’emmental a filetti con un pelapatate. Mettere in un pentolino il latte e il gorgonzola, fate sciogliere lentamente, fino ad ottenere una crema. Quando la polenta è cotta, versate dentro il burro e il parmigiano, girate per mantecare un po’, versatela su un piatto da portata o un tagliere e mettere sopra la crema al gorgonzola, i filetti di emmental e la salvia.
MadamaRicetta

Polenta al sugo di olive
200g di olive nere denocciolate
400g di polpa di pomodoro
1 rametto di rosmarino
30g di grana a scaglie e 20g grana grattugiato
½ cipolla, ½ peperoncino
sale e olio e.v.o.
Sbucciare la cipolla e tritarla finemente. Metterla in padella con 4 cucchiai d’olio e il pepperoncino, appena è ben imbiondita versare il pomodoro, salare e portare a cottura. Lavare bene le olive, tritarne metà e tritare finemente il rametto di rosmarino. Appena la polenta è cotta spegnere il fuoco e mettere dentro le olive tritate e il grana grattugiato. Mettere la polenta in quattro piatti cospargere con il sugo di pomodoro ben caldo, le olive, le scaglie di grana e spolverizzare con il rosmarino tritato.
MadamaRicetta

FUNGHI RIPIENI DI PASTA
Ingredienti per 4 persone
4 grossi funghi champignon
300 gr. di tagliolini freschi all’uovo
200 gr. di robiola
parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio
sale, pepe nero
olio evo
limone
foglie di salvia
Preparazione: Pulire i funghi con un canovaccio umido, staccare i gambi e passare le cappelle in forno per qualche minuto conditele con sale, pepe, un filo d’olio e qualche foglia di salvia. Cuocete i tagliolini in acqua salata, scolarli al dente, e ripassarli in una padella in cui avrete fatto prima rosolare uno spicchio d’aglio, che toglierete subito dopo. Spegnere il fuoco e mantecare i tagliolini con la robiola, un po’ d’acqua di cottura, il parmigiano grattugiato, sale, abbondante pepe nero ed una generosa grattugiata di scorza di limone. Con la forchetta avvolgete i tagliolini formando dei nidi e poneteli sopra i funghi, date un’altra spolverata di grana grattugiato, passarli al grill per un paio di minuti e servire subito.
Cecilia

ANTICA ZUPPA D’ORZO E CASTAGNE MORBIDELLE
ingredienti per 4 persone
120gr castagne secche, già sbucciate
120gr orzo
1 zucchina grande
1 cipolla
brodo vegetale
un rametto rosmarino, una noce burro, sale, pepe, olio
La sera prima mettere in ammollo le castagne.
Prendere un tegame e mettere a rosolare la cipolla tritata con un filo di olio. Quando si sarà imbiondita, aggiungere l’orzo, farlo tostare per qualche minuto, quindi aggiungete il brodo vegetale. Aggiustare la zuppa con sale, pepe e un rametto di rosmarino. Aggiungere le zucchine tagliate a cubetti e le castagne, coprire con un coperchio e cuocere per un’ora circa, abbassando la fiamma al minimo. Se preferite una minestra che sia più “liquida”, aggiungete dell’altra acqua. Mantecare la zuppa con una noce di burro.
MadamaRicetta

Orzotto di Lago
ingredienti
150gr di orzo gia cotto (tempo residuo di cottura max 6min)
1pz scalogno
125gr burro
1,5 lt brodo di pesce (o vegetale) (possibilmente gia caldo)
120gr pesce persico ( o lavarello o luccioperca) gia a filetti puliti
1 cucchiaio di timo
1 rametto per deco
7/8 foglie di salvia
100gr farina
150gr burro
100gr farina di mandorle
Sale, pepe,
olio Evo
Mettere sul fuoco l’orzotto con il brodo. Infarinare leggermente i filetti di pesce leggermente tagliati tranne 2 da lasciare interi e rosolarli in una padella con burro e salvia (n.b: tenere da parte il burro usato per rosolare. Quasi a fine cottura aggiungere i filetti rosolati. Mantecare con burro, farina di mandorle, sale, pepe, olio evo e farina di mandorle. Versare l’orzo in un coppa pasta, decorare con 2 filettini di pesce interi, il rametto di timo e il burro con la salvia usati per rosolare.
Valentina

Vellutata di Broccoli
ingredienti per 4 persone
1 broccolo verde medio
2 patate medie
1 porro
brodo vegetale
20 g di burro, due cucchiai d’olio, sale e pepe
Sbucciare le patate e tagliarle a dadini. Lavare i broccoli eliminando i gambi e dividendoli in cimette. In un tegame capiente sciogliere il burro, aggiungere i porri a fettine sottili e farli appassire a fuoco basso, senza fargli prendere colore. Aggiungere le patate e i broccoli e fateli rosolare per qualche minuto mescolando, poi aggiungere del brodo vegetale caldo e continuate la cottura per circa 30 minuti a fuoco dolce, salando e pepando. Frullare con un frullatore ad immersione. Se è troppo densa aggiungere un po’ di brodo caldo, se troppo liquida aggiungere un cucchiaino di maizena. Rimestare continuamente la vellutata sul fuoco per un paio di minuti. Spegnere ed aggiungere l’olio a crudo. Servire su ciotole individuali. Si possono mettere al centro dei crostini di pane tostato o del parmigiano.
MadamaRicetta

Zuppa egiziana di malva
300 gr. foglie di malva, 2 spicchi di aglio, olio, sale e pepe q.b.
semi di coriandolo, fiocchi di cereali (facoltativi).
Portare all’ebollizione circa un litro di acqua salata, unire le foglie di malva lavate e tritate e cuocere per una ventina di minuti. A parte scaldare in abbondante buon olio d’oliva gli spicchi di aglio, aggiungere sale, pepe e coriandolo macinato. Versare tutto sopra la malva, bollire ancora molto brevemente e versare nelle ciotole. Se piacciono si possono aggiungere fiocchi di cereali (ricetta inglese) o crostini di pane ( possibilmente casareccio tipo Genzano). E’ una ricetta che va molto bene nelle serate già più fredde. La malva fa bene per il mal di gola, ma non mangiarne troppa perché è una pianta con proprietà lassative.
Antonella Bellanca

Commenti recenti