Lasagne con crema di zucca ai formaggi
ingredienti per 4 persone:
300g di lasagne
700g di polpa di zucca
150g di parmigiano grattuggiato
40g di parmigiano a scaglie
20g di burro
200g di fontina
1 decilitro di panna
noce moscata
sale,pepe
Fai cuocere le lasagne in acqua salata. Scolale al dente e stendile su un telo. Taglia la fontina a pezzi. Lava la polpa di zucca e tagliala a fette; mettila in una teglia a forno caldo 180° per 30 minuti. Passala nel mixer con 80g di parmigiano, la panna il sale, il pepe e un pizzico di noce moscata. Imburra una pirofila e stendi ll’interno uno strato di lasagne. Metti la crema di zucca, qualche fetta di fontina, e il parmigiano rimasto. Ripeti per diversi strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Ricopri l’ultimo strato con la crema di zucca e la fontina. Inforna a 180° per 20 minuti. Sforna e ricopri con scaglie di parmigiano. Lascia riposare qualche minuto prima di servire.
www.ricettezucca.com

RISO AL VINO NOVELLO
Ingredienti per 4 persone:
400 g di riso
2 bicchieri di vino rosso
1 cipolla piccola
brodo q.b.
parmigiano grattugiato
burro
olio extravergine d’oliva
sale
pepe in grani
Rosolare la cipolla finemente tritata nell’olio e, non appena sarà diventata trasparente, versare il riso e mescolatelo per alcuni istanti nel condimento, per tostarlo. Bagnare con il vino e lasciar assorbire, quindi salare e portare a cottura unendo il brodo caldo un mestolo alla volta. Spegnere il riso al dente. Condirlo con una buona macinata di pepe fresco, un cucchiaio di vino rosso e mantecarlo con parmigiano grattugiato e una noce di burro.
MadamaRicetta

Maccheroni con ricotta e timo
(per 4 persone)
250 gr. di maccheroni
250 gr. di ricotta
3 cucchiai di timo
1 cucchiaio di maggiorana
Parmigiano
Sale e pepe nero
Tritare timo e maggiorana, mescolarli alla ricotta lavorando con un cucchiaio di legno per avere un composto uniforme e morbido, se necessario aggiungere un po’ di latte. Lasciare riposare in una scodella per qualche ora. Lessare i maccheroni, scolarli e condire con il preparato. Completare con una spolverata di parmigiano. Il composto è ottimo anche sulle fette di pane nero o da spalmare sui tramezzini.
Antonella Bellanca

TORTIGLIONI AL FUMO
ingredienti per 4 persone
360 g di tortiglioni
200 g di pisellini surgelati
150 g di speck in due fette
1 cipolla
1 melanzana
70g di ricotta affumicata o scamorza affumicata
prezzemolo, sale, olio e pepe
Lavare la melanzana e tagliarla a cubetti e spolverizzatela di sale, lasciarla riposare 15 minuti, poi sciacquarla e strizzarla. Farla saltare in padella in poco olio per 10 minuti, poi toglierla e tenerla da parte. Nella stessa padella fare rosolare la cipolla tritata sottilmente, aggiungere lo speck a cubetti, dopo cinque minuti unire con le melanzane e sngere. Nel frattempo mettere l’acqua a bollire, tuffateci i piselli e dopo due minuti la pasta. Scolare i tortiglioni al dente e ripassarli in padella con il condimento preparato e una spolverata di pepe e prezzemolo. Servire su piatti individuali spolverati di ricotta, o scamorza, passata in una grattugia a fori grandi.
MadamaRicetta

DESTRUTTURAZIONE DI Riso, patate e cozze
ingredienti per 4 persone
cozze kg. 2
riso gr. 300
patate gr.500
pomodori maturi 5
cipolle rosse di Tropea 2
aglio
pomodorini gr.200
prezzemolo
pecorino grattugiato
brodo vegetale
sale e pepe
olio d’oliva
mandorle tritate e tostate
Procedere tagliando le patate e fettine medie, le cipolle molto sottilmente ed i pomodori. In una teglia con carta forno iniziare a fare degli strati con: patate – pomodori – cipolle – riso – poco sale – pepe – olio e spolverare con il pecorino, coprire il tutto con il brodo vegetale. Fare tanti strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Ed infornare in forno a 180° per 15 minuti, alzare la temperatura a 200° fare finire di cuocere e gratinare.
Intanto lavare le cozze, e disporle in una capiente padella dove precedentemente si e fatto imbiondire uno spicchio di aglio schiacciato, salare, pepare, condire con olio ed aggiungere i pomodorini tagliati a pezzetti, mettere il coperchio e fare cuocere fino a che le cozze non si aprono. Per ultimo aggiungere il trito di prezzemolo e la granella di mandorle..
Comporre il piatto: porzionare una ferra di di riso e patate e accostare una ciotolina contente la zuppa di cozze.
Cecilia

Spaghetti con cipollata di sgombri
ingredienti per 4 persone
per gli spaghetti
360 g di spaghetti
2 sgombri o maccarelli freschi
500 g di cipolle rosse
250 ml di vino bianco secco
6 foglie di alloro
olio, pepe, sale
per lessare il pesce
6 foglie di alloro
1 carota
1 cipolla
1 costa di sedano
10 grani di pepe in grani
sale grosso
Lavare ed eviscerare gli sgombri (meglio se lo abbiamo fatto fare al pescivendolo). Versare nella pesciera acqua sufficiente per coprire il pesce e portarla a bollore insieme agli ingredienti indicati. Aggiungere un cucchiaino di sale grosso, immergetevi gli sgombri, abbassare il fuoco e far bollire per 10 minuti.
Scolare i pesci con una schiumarola, lasciarli appena intiepidire e poi spellarli, spinarli e dividere i filetti in grossi pezzi.
Tagliare le cipolle ad anelli sottilissimi utilizzando una mandolina o metterle nel mixer. Metterle in padella su fuoco minimo con 5 cucchiai d’olio e l’alloro. Farle cuocere mescolandole spesso e bagnandole con cucchiaiate di vino ogni volta che asciugano troppo. Alla fine le cipolle devono essere così sfatte da formare una sorta di puré. Fare molta attenzione a non farle bruciare: ci vorranno dai 30 ai 40 minuti.
Unire il pesce e il resto del vino alla cipollata, coprire e fate insaporire per 5 minuti circa, sempre a fuoco minimo. Se la salsa risulta troppo densa, allungarla con altro vino. Togliere l’alloro.
Lessare gli spaghetti e scolarli molto al dente. Condirli con la cipollata di sgombri e un’abbondante macinata di pepe, diluendo, se serve, con poca acqua di cottura. Questo piatto è ottimo anche spolverizzato di formaggio (sia pecorino che grana).
MadamaRicetta

Spaghetti con fasolari e tartufi su crema di piselli
Io cucinerei gli spaghetti molto semplicemente con una crema di piselli, piselli novelli o congelati, li scottiamo li sbianchiamo in acqua bollente per un minuto e li scoliamo. Frulliamo i piselli con un minipimer assieme ad un filo d’olio e una manciata di pepe affumicato. Quindi dopo aver preparato la base per il nostro piatto, cuociamo gli spaghetti e li andiamo a mantecare con dei fasolari e tartufi crudi con un filo d’olio e del pepe di Szechuan. Il pepe di Szechuan è molto prezioso, è un pepe che si ricava dall’omonima regione e si estrae dal fiore della pianta. Mantechiamo il pepe nella padella con pasta, fasolari e tartufi assieme a del cacio ricotta pugliese grattato. Un piatto veloce e molto buono da gustare.
da Taste of Roma
piatto preparato e descritto dallo Chef:
Antonio Putignano
del ristorante
“La Buon’Ora” di Roma

GIRELLE DI ZUCCHINE
2 zucchine
200 ml di besciamella
100 g di ricotta romana
2 uova
100 g di emmentaler
40 di parmigiano grattugiato
6 crespelle
Lavare e spuntare le zucchine e grattugiarle con la grattugia a fori grossi. Strizzarle con un telo pulito e metterle in una ciotola. Unire la besciamella, la ricotta, le uova, I’emmental grattugiato e metà del parmigiano. Mescolare e regolare di sale e pepe. Su un foglio di alluminio imburrato disporre le crespelle, sovrapponendole un po’ in modo da formare un rettangolo. Spalmare il composto di zucchine sul rettangolo, poi arrotolatelo delicatamente aiutandovi con l’alluminio, che userete anche per coprire il rotolo. Mettere il rotolo su una teglia foderata con carta da forno e cuocerlo in forno a 180 °C per circa 20 min. Eliminare l’alluminio, cospargere con il parmigiano rimasto e qualche fiocchetto di burro e farlo gratinare per altri 5 min sotto il grill. Servite il rotolo a fette con dell’altro parmigiano grattugiato a parte.
CRESPELLE FATTE IN CASA. Prepare un composto con 2 uova, 250 ml di latte, 100 g di farina, 20 g di burro e un pizzico di sale. Scaldare un padellino antiaderente, ungere con un po’ d’olio o di burro, e versare un mestolo alla volta del composto, far dorare da una parte 2 tre minuti ed aiutandovi con una forchetta girare la crespella e far cuocere dall’altro lato un minuto. pogliate la crespella su un panno a raffreddare.
Ungere il padellino ad ogni crispella.
MadamaRicetta

GNOCCHETTI ROSE’
Ingredienti per due persone
250 g di patate vecchie a pasta gialla
60 g di farina (circa: dipende dall’acqua contenuta dalle patate)
1 uovo piccolo
50 g polpa di ricci
2 cucchiai di vino rosè
4 pomodorini, basilico
scorza di limone, zucchero di canna
olio e.v.o. q. b., sale e pepe
Bollire le patate con la buccia e ancora calde sbucciarle e passarle allo schiacciapatate. Raccogliere il passato in una ciotola, aggiungere la farina, l’uovo e un pizzico di sale, impastare e fare dei filoncini, da cui ricavare dei piccoli gnocchetti, passarli sui rebbi di una forchetta e tuffarli in acqua salata in ebollizione, insieme a dei fagiolini fatti a piccoli pezzetti e messi a cuocere in precedenza per qualche minuto. Quando gli gnocchi verranno a galla, scolarli e mantecarli in una padella con una salsina ottenuta passando al mix polpa di ricci, vino rosè ed olio. In una piccola placca disporre dei pomodorini tagliati a metà e conditi con un pizzico di sale e di zucchero di canna, un filo d’olio e una grattata di scorza limone, mettere in forno a 150 ° per circa sette minuti. Decorare il piatto con i pomodorini passato al forno foglie di basilico ed una generosa spolverata di pepe.
Cecilia
Più veloce: acquistate una confezione di gnocchetti piccoli già pronti

Pomodori al riso
ingredienti per 4 persone
8 pomodori ramati
8 cucchiai colmi di riso
1/2 spicchio di aglio
basilico, origano, menta, maggiorana
un cucchiaio di capperi
sale, pepe
olio e.v.o.
Lavare i pomodori, tagliare la calotta e mettetela da parte, svuotarli dalla polpa aiutandovi con un cucchiaio. Frullare la polpa con il mixer, unita a tutte le erbette, i capperi e l’aglio, versare tutto in una ciotola, condite con, olio, sale e pepe, aggiungere il riso, mescolare e lasciare riposare per almeno 1 ora. Adagiare i pomodori nella teglia, salarli all’interno e sui coperchi, riempirli di riso e coprirli con la calotta. Mettere in una teglia e poi in forno a 220°C per 40 minuti.
In tantissimi amano i pomodori con il riso accompagnati dalle patate in questo caso: lavare e tagliare le patate a tocchetti e condirle con sale pepe e olio e riempire gli spazi (tra un pomodoro e l’altro) della taglia con le patate prima di mettere in forno.
MadamaRicetta

Commenti recenti