secondi

Involtini di melanzane alla siciliana

ingredienti per 4 persone
due melanzane medie
4 cucchiai di pangrattato
un cucchiaio di uvetta piccola
un cucchiaio di pinoli
due cucchiai di parmigiano
100g di caciocavallo
400g di pelati
basilico, scalogno, un pizzico di zucchero, olio evo, sale e pepe
Mettete  l’uvetta in un bicchierino di acqua tiepida. Lavate e tagliate le melanzane a fette di circa 6 mm, metteteci del sale e lasciate riposare per mezz’ora.  Sciacquatele in acqua e strizzatele. Prendete una teglia e  mettete la carta forno, adagiate le melanzane una ad una, irroratele con un filo d’olio e passatele in forno per 15 minuti a 200°.
Nel frattempo versate due cucchiai d’olio in una padella e tostate il pan grattato per 2/3 minuti, aggiungete l’uvetta strizzata ed i pinoli, fate cuocere per 3/4 minuti. Spegnete, togliete dal fuoco ed aggiungete 4 cucchiai di salsa di pomodoro, il cacio cavallo ridotto a cubetti, il parmigiano, il basilico tritato.
Tirate fuori le melanzane dal forno e ponete su ogni melanzana un cucchiaio del composto, richiudete le fette formando un  involtino. Prendete una padella mettete due cucchiai di sugo di pomodoro nel fondo, adagiatevi sopra gli involtini e mettete il sugo di pomodoro rimasto su ogni involtino. Mettete un coperchio sulla padella e scaldate per 4 minuti prima di servire a fuoco basso (questi involtini possono essere scaldati in forno invece che in padella).
MadamaRicetta

Print

Pollo pesto

ingredienti per 4 persone
300g di petto di pollo
due cucchiai di pesto
due cucchiai di ricotta
pinoli
150 g di insalatina da taglio
sale pepe
qualche fogliolina di basilico
Scaldare molto bene la piastra di ghisa e cuocere i tocchetti di pollo, aggiungendo sale e pepe. Prendere un piatto da portata, mettere sotto l’insalatina lavata e asciugata e poggiare sopra i pezzetti di pollo. Preparare una salsa con il pesto e la ricotta, mescolare bene e mettere un po’ della salsa sui pezzettini di pollo, guarnire con qualche foglia di basilico e i pinoli tostati.
MadamaRicetta

Print

FINTO POLLO FRITTO


ingredienti per 4 persone
un pollo da circa 1,5 K
due uova
aromi per arrosti
un limone
tre cucchiai di parmigiano
un piccolo mazzetto di erbette miste: rosmarino, salvia, prezzemolo, maggiorana, timo
sale, pepe, noce moscata, olio
pangrattato

Pulite il pollo e tagliatelo a pezzettini (questa operazione può farla il macellaio). Potete rimuovere la pelle per renderlo più leggero. Mettetelo in poca acqua con il succo di un limone per 10 minuti. Scolatelo e tamponatelo con dei fogli di carta assorbente. Mettete in un contenitore le due uova, il parmigiano, un pizzico di noce moscata, un cucchino di aromi per arrosti, le erbette tritate, la buccia grattugiata di un limone, sale e pepe. Amalgamate bene e aggiungete i pezzi di pollo. Coprite con la pellicola trasparente e riponete in frigo per un giorno (girandolo almeno un paio di volte). Tirate fuori il pollo dal frigo e passatelo pezzo per pezzo, nel pangrattato. Adagiatelo su una teglia foderata con carta da forno. Versateci l’olio a filo, avendo cura di bagnare bene tutti i pezzetti. Mettete in forno a 220° per almeno 30 minuti.

MadamaRicetta

Print

Agnello brodettato

Ingredienti:
½ cipolla (oppure del porro tagliato sottile)
2 cucchiai di olio
½ Kg. di carne d’agnello (vanno bene anche altri tipi di carne … manzo escluso)
2 uova (solo i rossi)
½ limone spremuto
prezzemolo
1 foglia di alloro
Tagliate a cubetti di piccole dimensioni la carne. Sgrassatela pure, ma non in modo eccessivo. Mettetela a cuocere a fuoco lento con poco olio insieme alla cipolla tritata finemente. Salate a inizio rosolatura per favorire l’emissione di acqua e umori. Aggiungete del pepe o del peperoncino. Portate a cottura la carne bagnandola con acqua, latte o vino bianco (nel caso del vino assicurarsi sempre la piena evaporazione. In questa fase di cottura potete anche aggiungere una foglia d’alloro (toglietela però prima di servire)
A parte, battete le uva unendovi il succo di mezzo limone, alcune listarelle sottili (julienne) di buccia di limone, oppure, buccia grattugiata (nel caso scegliate la carne di un volatile, invece del limone utilizzate un arancia), abbondante prezzemolo tritato.
Quando la carne è ben tirata, spegnete il fuoco e aggiungete il composto gradualmente avendo cura di rimescolare al fine di evitare la formazione di grumi … il condimento deve rimanere morbido e cremoso.
Servite tiepido, accompagnandolo con vino rosso non troppo impegnativo o con un bianco di sostanza, ma non particolarmente aromatico o fruttato.
Maurizio Gressi

Print

Pesce spada con pomodorini secchi

 

Ingredienti

olio
aglio
peperoncino
origano
pesce spada
olive
pomodorini
pomodori secchi
filetti alici

Soffriggere olio, aglio, peperoncino, origano, appenal’agliosarà imbiondito toglierlo. Mettere il pesce spada ( la quantità a  secondo del numero dei commensali), aggiungere i pomodorini, qualche filetto di alici ed i pomodori secchi. Far restringere i sugo generalmente il tempo di cottura è di circa 15 minuti.  Attenzione, il tempo può variare a seconda dell’altezza del pesce e vi raccomando a  non esagerare con il sale perchè ci sono le alici.
Claudio

Print

Polpette di melanzane e tonno

Ingredienti
3 melanzane medie (lunghe o tonde)
200 g. di tonno sott’olio
2 uova
50 g. di parmigiano grattugiato
tre fette di pane raffermo
½ spicchio d’aglio
un ciuffo di prezzemolo
pangrattato q.b.
sale, pepe e olio evo

Preparazione
Mettete le fette di pane in acqua, quando sono ben ammorbidite scolatele e strizzate bene.
Lavare le melanzane, privarle del gambo e della corolla e tagliarle a dadi, lessarle per 5 minuti in acqua (se avete il microonde potete cuocerle in un contenitore coperto per 10 minuti). Fatele intiepidire e scolate tutta l’acqua in eccesso.
Versare nel mixer le melanzane, unite l’aglio ed il prezzemolo tritati, il sale, il pepe, le uova, il tonno sgocciolato, il parmigiano, il pane strizzato e amalgamare bene gli ingredienti, aggiungete un po’ di pangrattato se vi sembreranno troppo morbide (l’impasto deve essere morbido ma omogeneo e consistente dovete poterlo tenere in mano agevolmente per fare delle polpettine).
Formare quindi, con le mani inumidite, delle polpettine leggermente schiacciate e ponetele su di una teglia da forno con sotto la cartaforno. Versate sopra ogni polpetta un po’ d’olio a filo. infornate fino a che saranno ben dorate (circa 30 minuti a 200°).
Si possono anche figgere in olio bollente (per circa otto minuti, voltandole con due forchette; ricordate di metterle su un foglio carta assorbente per toglierne l’olio in eccesso) sono sicuramente più buone ma il fritto oltre che attentare alla nostra linea fa un sacco di cattivo odore in cucina. 

Sono ottime sia calde che fredde, si prestano per aperitivi, happy hour, antipasti e contorni.
Soprattutto visto che sono buone anche fredde si possono preparare il giorno prima!
 MadamaRicetta

Print

Madama Ricetta nasce all’ombra del Senato dall'alleanza di tre colleghe ... leggi la storia

Iscriviti alla Newsletter

Siti Amici

gli articoli più letti

Uova virtuose e cervelli di gallina

Da Artusi a Parodi

Se la formica fa chic

Donne di latte vestite

Cacio e Vino


seguici anche su facebook!

i più visitati in piatti e pennelli

Pasteggiar sotto gli ombrelli di Renoire

Il cubismo dalla tela alla tavola

per chi ha perso la puntata!

per chi ha perso la puntata del 14 novembre a Cuochi e Fiamme, con la partecipazione della nostra corrispondente da Lugano Valentina Arena, trova qui il link per rivederla.

Commenti recenti