secondi

INSALATA COTTA CON CROCCHÈ DI MERLUZZO


400g di filetti di merluzzo
1 cespo piccolo di indivia
1 cespo piccolo di radicchio
1 uovo, farina, pangrattato, burro
1 limone, prezzemolo
olio e.v.o., sale e pepe
Dividere il merluzzo in pezzi da 3 cm, passarli nell’uovo sbattuto, e poi nel pangrattato. Friggerli in una padella con poco olio d’oliva e una noce di burro da ambo le parti e poggiarli su carta assorbente.; tenerli in caldo. Tagliare le insalate a striscioline saltarle in padella per qualche minuto. Spegnere aggiustare di sale e spolverare con il prezzemolo tritato e la buccia grattugiata di mezzo limone. Mettere in un piatto sotto l’insalatina e sopra il merluzzo. 
MadamaRicetta

Print

CRIC CROC DI POLLO

Ingredienti:
2 petti di pollo (tagliati spessi)
1 busta di patatine fritte
100 g di fiochi di mais
100 g di granella di nocciole
Olio
Limone
Sale
Tagliare i petti di pollo a strisce e farli marinare per una mezz’ora in olio e limone. Intanto preparare le tre panature: patatine fritte tritate grossolanamente, fiocchi di mais tritati grossolanamente e granella di nocciole , in tutte le panature aggiungere un poco di grana grattugiato. Scolare i petti di pollo dalla marinatura dividerli in tre e panarli ognuno con una panatura diversa. Disporli in una teglia con carta forno ed infornare a 200° per circa 10 minuti, se è il caso girali. Sfornare quando saranno ben dorati e croccanti.
Cecelia Puleo

Print

POLPETTINE VERDI

ingredienti per 4 persone
300g di carne macinata di manzo o vitello
2 fette di pane raffermo
40 g di parmigiano
2 uova
200g di bietole
olio evo, sale, pepe, noce moscata
due cucchiai di pangrattato
uno spicchio d’aglio
prezzemolo, sale e pepe
Mettere le 2 fette di pane raffermo a mollo con dell’acqua o un po’ di latte. Strizzarle e passarle al mixer. Prendere la carne macinata unire le uova, il pane sbriciolato, il parmigiano, il prezzemolo tritato, la noce moscata, il pepe e aggiustare di sale. Aggiungere le bietole sbollentate e ben strizzate e sminuzzate prima al mixer e formare delle polpettine (se l’impasto risultasse troppo morbido aggiungere un po’ di pangrattato). Passare le polpettine nel pan grattato. In una padella versare dell’olio e friggere le polpette. Si possono cuocere anche in forno su carta forno e irrorate d’olio.
MadamaRicetta

Print

COAST TO COAST

ingredienti per 4 persone
500 di coste di bieta
250 g latte
150 g mozzarella
150g di prosciutto cotto
1 uovo, grana grattugiato
pane grattugiato
burro, sale, pepe
Lessare le coste di bieta. Ungere una pirofila con un po’ di burro e fare uno strato con metà delle coste di bieta, coprire con il prosciutto cotto e mettere sopra mozzarella a pezzettini, terminare con le restanti coste di bieta. Sbattete l’uovo con il latte aggiustate di sale e pepe e versate sopra al tortino. Spolverate di grana grattugiato, un cucchiaio di pan grattato e qualche fiocchettino di burro infornare a 200° per 20 minuti e poi far dorare sotto il grill.
MadamaRicetta

Print

ORATE DELICATE

due orate da 350g circa
10 pomodorini rossi
vino bianco
olio, sale e pepe
alloro, salvia, rosmarino, aglio, timo, prezzemolo
Pulire le orate (meglio se fatte squamare al pescivendolo e sfilettate, farsi consegnare però la testa e le lische). Mettere su una teglia carta da forno, pogiarvi le orate e cospargerle con metà degli aromi sale, pepe qualche goccia di succo di limone, olio. Lasciarle marinare per 30 minuti e infornare per 20 minuti a 180°. Mettere le lische e i restanti odori in un pentolino con olio, sfumare con del vino bianco, aggiungere i pomodorini e 200ml di acqua, far bollire lentamente fino a che il sughetto si restringe. Filtrare la salsa con un colino rimetterla in un pentolino e legare con una noce di burro, tenere in caldo. Prelevare l’orata, impiattare e mantenere in caldo. Bagnare con il fumetto, guarnire con qualche foglia di salvia e prezzemolo tritato fresco.
Per contorno preparate una piccola insalatina da taglio condita con olio e limone.
MadamaRicetta

Print

FILETTO A VAPORE CON SALSA ALLO ZAFFERANO


Ingredienti per 4 persone
filetto di manzo 1 in un solo pezzo
zucchine 2
carote 2
cipolla 1
prezzemolo
alloro
pepe in grani
scorza di limone
chiodi di garofano
burro 1 cucchiaio
zafferano 1 bustina
panna da cucina 100 gr.
pere 2
In una padella fare andare a fuoco basso le pere ridotte a piccolo cubetti con una noce di burro, fino al loro disfacimento a questo punto aggiungere la panna dove avete fatto sciogliere precedentemente lo zafferano, rimettere sul fuoco e fare ridurre, in fine salare e pepare. In una vaporiera, mettere nell’acqua, il prezzemolo, due chiodi di garofano, la scorza di limone, la foglia di alloro e un paio di grani di pepe, coprire e portare ad ebollizione. Nel cestello disporre il pezzo di filetto legato, un paio di scalogni , le zucchine e le carote a pezzi grossi, coprire e fate cuocere a vapore per circa 40 minuti. A cottura ultimata avvolgere il pezzo di carne in un foglio di stagnola e fare riposare in frigo un paio d’ore. Quando la carne si sarà raffreddata completamente, liberarla dallo spago e tagliarla a fettine molto sottili. Disporla in un piatto da portata e cospargere la superficie con la salsa allo zafferano.

Print

FILETTO DI PLATESSA E PATATE

FILETTO DI PLATESSA E PATATE
ingredienti per 4 persone
4 filetti di platessa
30g di senape
100g di farina
500g di patate
1 cipolla
rosmarino, aceto balsamico
sale e pepe, olio e.v.o.
Sbucciare la cipolla e tagliarla a fettine sottili. Sbucciare le patate e tagliarle a fettine sottili, metterle in acqua fredda. Sciacquare i filetti di platessa, tamponarli con carta assorbente per togliere l’acqua e spennellarli con la senape, poi pasarli nella farina. Prendere una teglia abbastanza capiente, rivestita con cartaforno, versare due cucchiai d’olio ed adagiare  da una parte i filetti di sogliola ed a fianco le patate e le cipolle, irrorate d’olio, salare, aggiungere alcuni pezzetti di rosmarino e infornare per 20 minuti. Trasferire il pesce con le patate in piatti individuali spolverare con il pepe e qualche goccia di aceto balsamico.

Print

TEGLIA DI GAMBERI E PATATE

TEGLIA DI GAMBERI E PATATE
ingredienti per 4 persone
300g di gamberi
500g di patate
4 sottilette
½ cucchino di senape in polvere
burro, prezzemolo, olio, sale e pepe
Sbucciare le patate, sciacquarle e e tagliarle a fettine. Sbollentarle per circa dieci minuti, devono restare un po’ al dente. Pulire i gamberi della testa, la coda e il guscio, sciacquarli velocemente. Prendere una pirofila da forno e fare degli strati con le patate ed i gamberi il prezzemolo, vengono meglio se disposti alternati a raggiera, coprire con le sottilette e spolverizzare con il prezzemolo tritato. Nel frattempo scaldare un po’ di brodo, sciogliervi il ½ cucchiaino di senape, e versare il brodo caldo sul tortino di patate e gamberi. Infornare per 5/6 minuti a 200°

 

Print

TORTA DI ALICI

Ingredienti per 4 persone:
Alici pulite gr. 500
Limoni 4
Mollica di pane fresco gr.250
Pecorino 2 cucchiai
Parmigiano grattugiato 4/5 cucchiai
Origano, Prezzemolo
Uova 3
Cedro 1
Olive bianche gr. 200
Ravanelli un mazzo
Olio evo

Innanzitutto preparare la teglia: tagliare dei limoni mantenendo la buccia, a fettine, che poi tagliarete a metà, con queste mezze lune messe in verticale fate un giro al bordo di una teglia. Eviscerate e pulite le alici e asciugatele con della carta assorbente. Poi fate un mix di: mollica di pane fresco sbriciolata, parmigiano grattugiato, pecorino grattugiato, origano, prezzemolo tritato ed un filo d’olio. Iniziate a fare degli strati nella teglia, partendo dalle alici, poi il mix di pangrattato e formaggi e qualche cucchiaiata di un battuto di uova con un pizzico di sale e una generosa spolverata di pepe nero. Alternare gli strati (nella misura di tre/quattro) e finire con il mix di pangrattato e il battuto di uova. Infornare a 180° per 15 minuti. Servire con un insalata di olive bianche, ravanelli e fette di cedro tagliate sottili mantenendo la buccia. Accompagnare il tutto con un vino bianco con un bouquet di agrumi, molto freddo. 
Cecilia

Print

POLPETTINE CON LIMONE E CANNELLA

ingredienti per 4 persone
350g di carne macinata mista (manzo o vitello e pollo o tacchino)
1 salsiccia
2 fette di pane raffermo
40 g di parmigiano
150g di ricotta
2 uova
olio evo, sale, pepe
la punta di un cucchiaio di cannella
qualche cucchiaio di pangrattato
400g di pelati
1 limone
 ½ cipolla, uno spicchio d’aglio
peperoncino, prezzemolo, sale e pepe 

Mettere le 2 fette di pane raffermo a mollo con dell’acqua o un po’ di latte. Strizzarle e passatele al mixer. Mettere in una ciotola la carne macinata unire le uova, il pane sbriciolato, il parmigiano, il prezzemolo tritato, la buccia grattugiata di un piccolo limone, la cannella, il pepe, aggiustare di sale e formare delle polpettine. Metterle in padella con un filo d’olio e farle dorare per bene da entrambe le parti, poi sfumare con del vino bianco, far evaporare e spegnere. Togliere le polpette e mettere in padella la cipolla tritata, il peperoncino e lo spiccio d’aglio, soffriggere togliere il peperoncino e l’aglio e aggiungere la salsa di pomodoro, un pizzico di cannella, aggiustare con un po’ di pepe e sale. Quando la salsa è quasi cotta aggiungere le polpette e continuare la cottura per 5 minuti. Si accompagnano benissimo con delle patate lesse tagliate a spicchi e condite con olio, sale, prezzemolo e pepe, oppure con un purè.
Le polpette, le adoro, è il piatto di carne che amo di più, ma tutti mi dicevano sempre che non si fanno mai quando si ricevono degli ospiti. Questo perché la polpetta sembra sempre un riciclo di carne avanzata. Io che non sono di questo avviso, e le trovo buonissime,  le faccio molto spesso e di tutti i tipi. Un giorno mentre facevo le mie solite polpette di carne, invece di mettere la noce moscata, sbaglio contenitore e ci metto la cannella! Oh my God, ed ora? Per temperare il sapore forte e deciso della cannella, aggiungo un po’ di ricotta e un limone grattugiato. Risultato? Una delizia!
MadamaRicetta

Print

Madama Ricetta nasce all’ombra del Senato dall'alleanza di tre colleghe ... leggi la storia

Iscriviti alla Newsletter

Siti Amici

gli articoli più letti

Uova virtuose e cervelli di gallina

Da Artusi a Parodi

Se la formica fa chic

Donne di latte vestite

Cacio e Vino


seguici anche su facebook!

i più visitati in piatti e pennelli

Pasteggiar sotto gli ombrelli di Renoire

Il cubismo dalla tela alla tavola

per chi ha perso la puntata!

per chi ha perso la puntata del 14 novembre a Cuochi e Fiamme, con la partecipazione della nostra corrispondente da Lugano Valentina Arena, trova qui il link per rivederla.

Commenti recenti