secondi

SALSICCIA ALL’UVA

Ingredienti per 4 persone
500gr. di salsiccia
un grappolo di uva bianca
1 carota
1scalogno
vino bianco
sale e pepe
olio
Preparazione disponete in una teglia la salsiccia a ruota fissandola con degli stecchi lunghi, punzecchiatela, aggiungete un poco di acqua ed infornatela a 200° per circa 15 minuti. Intanto in una padella affettate finemente lo scalogno, soffriggetelo leggermente e aggiungete la carota grattugiata, sfumare con del vino, ed infine aggiungete gli acini di uva privi dei vinaccioli, regolate di sale e pepe, fate cuocere per qualche minuto e spegnere il fuoco. A questo punto tirate fuori la teglia dal forno, eliminate l’acqua di cottura della salsiccia, e cospargetela con il condimento all’uva, rimettete in forno a 250° e fate  gratinare, fino a quando si formerà una croccante crosticina.
Cecilia

Print

TACCHINELLA FARCITA DI SALSICCIA E CASTAGNE

ingredienti per 4 persone
tacchinella pulita e disossata
750 g di castagne
una costa di sedano
750 g di salsiccia di maiale
3 cucchiai di Brandy
50 g di pancetta
5 cl di olio extravergine di oliva
5 dl di brodo
sale e pepe q.b.
un cucchiaino di fecola

Incidere le castagne, privatele nella scorza e adagiarle in una pentola con il sedano, quindi metterle in un tegame e ricoprirle con acqua fredda. Portare ad ebollizione e lasciate cuocere per 25 minuti, scolarle,  laciarle raffreddare e privarle della pellicina. Passarne 1/3 al setaccio e lasciare intere le altre. In una ciotola mescolare assieme la purea di castagne con la salsiccia privata della pelle, un pizzico di sale, pepe e il brandy. Amalgamare quindi le castagne intere e con il ripieno, farcire la tacchinella dopo averla salata e pepata sia esternamente che internamente. Legare la tacchinella, ricoprire il petto con le fette di pancetta, ungerla bene con l’olio e avvolgetela in un foglio di carta da forno o di stagnola. Metterla su una teglia, con sotto un altro foglio di cartaforno e farla cuocere in forno già caldo a 180° per quasi 2 ore a seconda delle sue dimensioni. Circa 20 minuti prima che la tacchinella sia pronta prenderla dal forno, togliere la carta da forno, bagnarla con il fondo di cottura e rimetterla in forno. Continuare quindi la cottura cospargendola ogni tanto con il suo fondo di cottura. Una volta pronta, toglierla dalla teglia, rimuovere lo spago e disponetela in un piatto di portata.
Versare quindi il suo fondo di cottura in una pentola con del brodo, portare ad ebollizione e lasciare cuocere, mescolando, per un paio di minuti.
MadamaRicetta

Print

Insalatina tiepida di coniglio alla senape

ingredienti
200gr di conglio a pezzetti senza ossa
1 carota
1 sedano stanga
1 sedano palla gia pulito
1/2 testa di lattuga
5 pz pomodori cherry
15pz olive taggiasche
80gr senape di digione in grani
1 fetta pane toast
100gr maionese
Sale, pepe, olio evo
Fiori eduli

Condire il coniglio con sale pepe e senape. Saltarlo in padella a fuoco alto per rosolarlo bene. Preparare intanto la julienne di carote. Di sedano palla, le lamelle di sedano stanga, tagliare  a metà i pomodori cherry. Tagliare il pane toast a cubetti e saltarli in padella. Tagliare l’insalata. Condire le verdure con un po di maionese e un cucchiaino di senape, condire l’insalata e aggiungerla alle verdure. Aggiungere il coniglio, i pomodorini, le olive e i cubetti di pane. Disporre su un piatto di vetro, posizionare l’insalata centralmente e guarnire con il coniglio, i pomodoini, i cubetti di pane e le olivee qualche fiore edule.
Valentina

Print

Pollo ripieno di erbe

per ogni pollo del peso di circa 500 gr.
100 gr. di pangrattato
100 gr. di olio
buccia grattugiata di limone
3 cucchiai di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di timo
1 cucchiaio di maggiorana
2 uova
sale e pepe
Mescolate il pangrattato con le uova, la buccia grattugiata del limone e qualche goccia di succo, 70 gr di olio e gli aromi; salare e pepare. Preparate il pollo per la cottura asciugandolo perfettamente, inserire il ripieno nel ventre e chiudere con un lungo stecchino. Massaggiare il pollo con il rimanente olio, salare e pepare. Mettere il pollo in una teglia copriere con un foglio di alluminio e infornare a fuoco medio. Dopo circa 45 minuti togliere l’alluminio e lasciare il pollo in forno finchè non si rosola per bene.
Antonella Bellanca

Print

Involtini aromatici con patate al rosmarino


ingredienti per 4 persone
Per gli involtini:
500 g petto di pollo  a fettine
8 fette di prosciutto crudo
40 g di fontina
½ bicchiere di vino bianco secco
2 carote
8 foglie di salvia
rosmarino, maggiorana, timo tritato
una noce di burro, 3 cucchiai di olio
farina, sale e pepe
Per il contorno:
600 g di patate novelle
4 cucchiai di olio
2 rametti di rosmarino
sale e pepe

In una teglia coperta con carta da forno mettere le patatine ben pulite dalla terra. Cospargerle con aghi di rosmarino e irrorarle con un’emulsione preparata con l’olio e un’uguale quantità d’acqua. Mettere sale e pepe e infornate a 180 °C per circa 30 minuti. Adagiare le fette di pollo su un vassoio. Salarle e ungerle con poco olio. Coprirle con una fettina di prosciutto e spargere su ogni fetta un miscuglio di erbe aromatiche tritate e formaggio grattugiato. Porre al centro un tocchetto di carota già cotta al vapore e lasciata croccante. Arrotolare gli involtini e fermarli con uno o più stuzzicadenti, passarli velocemente nella farina. Decorare ciascuno con una foglia di salvia, fermandola con lo stuzzicadenti. Far dorare delicatamente la carne, in una padella con poco olio, una noce di burro e qualche rametto di rosmarino. Unire il vino bianco e lasciare evaporare. Aggiungere un goccio d’acqua (meglio un po’ di brodo vegetale), salare e coprire. Cuocere a fiamma bassa, per circa 20 minuti, aggiungendo, se necessario, altra acqua. Lasciarli con un sughetto abbastanza lento. Tenere in caldo. Metterli nei piatti con un po’ di sughetto sopra e servire con le patate ben calde.
MadamaRicetta

Print

Fiori di zucca al forno ripieni con gorgonzola

ingredienti per 4 persone:
12 fiori di zucca
2 uova
50g di Gorgonzola dolce
70g di Grana padano
1 ciuffo di prezzemolo
30g di burro
sale
pepe
3 zucche (a scelta)

Sciacqua con cura i fiori di zucca. Sbatti le uova in una terrina e aggiungi il Grana padano grattugiato, il prezzemolo tritato, sale e pepe quanto basta. Taglia a dadini il gorgonzola e inseriscilo all’interno del fiore con una dose di composto precedentemente preparato. Ungi di burro una teglia e posa i fiori di zucca ripieni. Se decidi di utilizzale le zucchine, tagliale a fettine e crea uno strato su cui adagiare i fiori di zucca. Spargi in superficie qualche fiocchetto di burro e metti in forno a 180°C per 15 minuti.
www.ricettezucca.com

 

Print

FILETTO ALL’UVA

ingredienti per 4 persone

4 filetti di vitello
200 g di uva bianca
200 ml di vino rosso
150 ml di Marsala
brodo vegetale
50 g di burro
olio, sale e pepe

 

 

Mettere gli acini dell’uva nera in una pentola, aggiungere il vino e il liquore, porre sul fuoco e lasciare cuocere per 15 minuti, a fuoco lento. Togliere gli acini e tenerli da parte. Mettere nella pentola con il fondo di cottura un po’ di brodo, rimetterla sul fuoco e lasciare addensare per 10 minuti, poi aggiungere 50 g di burro e gli acini messi da parte, mescolare e dopo qualche minuto togliere dal fuoco. In un piatto condire i filetti di vitello con sale e pepe, poi metterli in una padella e rosolarli con il rimanente burro, tre minuti per parte. Condire i filetti con la salsa preparata e servire.
MadamaRicetta

Print

DESTRUTTURAZIONE DI Sarde a beccafico


ingredienti per 4 persone
sarde pulite ed aperte gr. 300
pane per bruschetta 10 fette
ricotta gr. 100
limone 1
pinoli tostati
uva passa
sale e pepe
olio d’oliva
aglio
Strofinare lo spicchio d’aglio sul pane e forlo tostare in forno. In una padella antiaderente grattugiare la scorza del limone, aggiungere l’olio e senza farlo riscaldare troppo, fare rosolare pochissimo le sarde, da ambo i lati. Intanto in una ciotola condire la ricotta con olio, sale, pepe, l’uva passa precedentemente ammollata in acqua e poi asciugata ed i pinoli tostati.
Comporre il piatto, disponendo sulla fetta di pane bruscato una sarda ed una chenel di ricotta, finire con un giro di pepe e di olio. 
Cecilia

Print

Filetti di sgombro alla siciliana

ingredienti per 4 persone
per il pesce
4 sgombri o maccarelli freschi
1 costa di sedano
1 cipolla
1 carota
3 foglie di alloro
1 cucchiaio di pepe in grani
per la salsa
8 pomodori da sugo
1 cipollina rossa
1 cuore di sedano
8 olive nere
2 cucchiai di pinoli
1 cucchiaio di capperi
1 cucchiaino di origano
1 spicchio di aglio
4 filetti di acciughe o alici sottolio
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di maggiorana
olio,pepe,sale

Coprire con acqua gli sgombri, unire sedano, carota, cipolla, alloro, pepe, e portate a bollore. Salare e lessare per 10 minuti circa. Scolarli, spinarli e disporre i filetti in un piatto.
Sbollentare i pomodori, pelateli, tagliare la polpa a cubetti. Soffriggere in una padella per pochi minuti, l’aglio e la cipollina sminuzzati, con 4 cucchiai d’olio. Aggiungere un trito di odori (prezzemolo, maggiorana, il sedano, origano)  le alici tritate, i pinoli, i capperi dissalati e le olive sminuzzate, unire i pomodori. Amalgamate il tutto e fate cuocere per 2/3 minuti, salate e pepate. Distribuire la salsa sul pesce, farlo riposare un’ora e servirlo con qualche fogliolina di maggiorana.
Ricetta tratta dal sito http://www.goldenlifegroup.com/it/filetti-di-sgombro-alla-siciliana-secondi-piatti/

 

Print

Balottine di Pollo Mediterranee

ingredienti x 4 persone
2 petti di pollo interi
2 sottilette
500gr pomodorini pachino
100gr olive taggiasche
2 filettini di acciuga sott’olio
basilico
1 aglio
olio/sale/pepe
1 cucchiaio di capperi

 

Tagliare a metà il petto di pollo orizzontalmente e metterlo tra due fogli di pellicola trasparente. Batterlo bene fino a farlo diventare dello spessore di 2/3mm. Scaldare un cucchiaio d’olio in una padella, scioglierci le acciughine dentro e versare i pomodori tagliati in quattro, l’aglio, saltare finché non appassiscono leggermente. Aggiungere le olive e il basilico. Far tirare bene la salsina senza far sciogliere eccessivamente i pomodorini. Deve risultare abbastanza densa, non acquosa. Togliere lo strato superiore di pellicola da pollo, accertandosi che la pellicola inferiore non sia forata. Mettere ½ sottiletta al centro, un cucchiaio di salsa mediterranea preparata in precedenza e chiudere. Facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno, tirare i lembi della pellicola e chiuderli formando una palla. Chiudere bene assicurandosi che sia ben sigillato. Per essere più sicuri si può applicare un altro strato di pellicola e chiudere nuovamente. Metterli in acqua bollente e cuocerli per 7/8 min circa. Scolare e far intiepidire. Togliere la pellicola e ripassarli leggermente in padella con un po’ d’olio per dargli la doratura. Aggiungere la salsa restante di pomodorini, e se occorre, allungarla con ½ bicchiere d’acqua.
Valentina

Print

Madama Ricetta nasce all’ombra del Senato dall'alleanza di tre colleghe ... leggi la storia

Iscriviti alla Newsletter

Siti Amici

gli articoli più letti

Uova virtuose e cervelli di gallina

Da Artusi a Parodi

Se la formica fa chic

Donne di latte vestite

Cacio e Vino


seguici anche su facebook!

i più visitati in piatti e pennelli

Pasteggiar sotto gli ombrelli di Renoire

Il cubismo dalla tela alla tavola

per chi ha perso la puntata!

per chi ha perso la puntata del 14 novembre a Cuochi e Fiamme, con la partecipazione della nostra corrispondente da Lugano Valentina Arena, trova qui il link per rivederla.

Commenti recenti