Sagre: gli appuntamenti per il prossimo weekend
17/20 luglio 2014
Pescia Romana, frazione del Comune di Montalto di Castro paese che conserva intatte le tracce del suo passato, vi propone la sagra del melone. Cosa c’è di meglio di una fetta di melone ghiacciato per combattere l’arsura estiva? Servito in tutte le salse: come antipasto, magari insieme al prosciutto, nelle marmellate e nelle conserve arricchite con il peperoncino, nei gelati e perfino in originali piatti salati. Immersi nella terra dei butteri della Maremma Laziale, dal 17 al 20 luglio si celebra il re dell’estate: il melone.
Sabato 19 Luglio 2014, la Pro Loco di Trausella, piccolo paese situato nella verde Valchiusella.
organizza l’ottava Festa della Birra di Trausella. Birre artigianali alla spina del Birrificio Aosta e le morbide “Costine Appese” cotte per più di 3 ore a bassa temperatura. Una serata indimenticabile accompagnata da gruppi musicali che suoneranno musica folk e rock.
Sempre nel weekend, a Sticciano, la Sagra degli Strozzapreti: “Spremete le meningi, spalancate le fauci e preparatevi a rimanere a bocca aperta, o meglio…piena” lo spot di un piatto conosciuto in tutta Italia. Semplice negli ingredienti, ma molto gustosa, questa particolare pasta potrà essere assaporata con i migliori sughi locali, preparati nel rispetto delle antiche tradizioni maremmane dalle mani esperte delle cuoche del paese. In un ambiente immerso nel verde, con musica dal vivo, e con vini genuini e di produzione rigorosamente locale.
Si svolgerà a San Sperate dal 17 al 20 luglio 2014 la 53° sagra delle pesche che da sempre è un avvenimento molto seguito.
Giunta alla sua 31ª edizione, organizzata dalla pro-loco con la collaborazione della squadra caccia, la sagra del cinghiale di Montecoronaro (FC) nel cuore dell’appennino tosco romagnolo è un appuntamento da non perdere per gli amanti della buona cucina. La manifestazione inizia sabato 19 luglio, con l’apertura delle mostre e degli stand gastronomici, dove potrete gustare cinghiale in tutte le salse: la polenta al ragù di cinghiale, il cinghiale in salmì o in alternativa la tradizionale grigliata mista e bistecche di cinghiale. Tra mostre mercato, gare sportive per boscaioli e cacciatori, giochi per bambini e attrazioni, intrattenimenti musicali ed orchestre, una spettacolare e insolita gara di pittura estemporanea: lungo le vie del paese i pittori compongono le loro opere.

- febbraio 2024
- giugno 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- Giulia su registrati
- Conci su Un Pic Nic di Lusso
- Cecilia su Uova virtuose e cervelli di gallina
- Marzia su Benvenuti!
- sabrina su chi siamo
Lascia una risposta