Dall’India al Perù: storie di imprenditrici migranti a Roma
Dall’India al Perù: storie di imprenditrici migranti a Roma. Secondo incontro di Strane Straniere
Secondo appuntamento per Strane Straniere, il progetto realizzato con il contributo della Provincia di Roma, che dà voce alle imprenditrici immigrate attive nella capitale. Domenica due marzo, alle 19, al Circolo degli Artisti, altre cinque protagoniste di questa realtà poco nota all’opinione pubblica incontreranno i cittadini per uno scambio di storie ed esperienze che infranga qualche stereotipo e arricchisca l’immaginario sulla donna migrante. Modera l’incontro Luca Telese. Eterogeneo – per aree geografiche di provenienza e attività intraprese – il gruppo di Strane Straniere che salirà sul palco. La più giovane è l’iraniana Neda Mokhtari, 30 anni, titolare con una socia italiana, di Concept Image (a Testaccio), centro di bellezza, importato da Manhattan, che cura l’immagine a 360 gradi, dall’hammam alla boutique di abiti. Dedita alla sartoria anche Margarita Perea Sanchez – colombiana – che da otto anni ha aperto la sua “Clinica dei vestiti” nel quartiere di San Giovanni. Dalla Nigeria viene invece Gloria Roberts, 35 anni, proprietaria di una tipografia tra la Casilina e Tor Bella Monaca. Per gli amanti della buona cucina sarà presente la chef Elsa Javier, che gestisce con il marito italiano un catering peruviano in omaggio al proprio paese d’origine. Infine, la dottoressa Ayurveda Daisy Chacko, che ha ricreato un angolo d’India in Prati a due passi dal centro storico. Nel suo studio oltre a massaggi e sedute di meditazione, corsi di medicina ayurveda per studenti da tutta Italia. Durante la serata, i partecipanti, che avranno la possibilità di consumare l’aperitivo, ascolteranno la musicista bengalese Sushimita Sultana e vedranno in mostra le opere di diverse artiste internazionali. Presenti le autorità diplomatiche di alcuni dei Paesi d’origine delle protagoniste dell’evento. Tredici imprenditrici su cento nella capitale sono straniere (quasi 100 mila il totale nazionale) e questo secondo appuntamento di Strane Straniere rientra in un progetto più ampio, reso possibile dal sostegno del “Dipartimento IX Sviluppo Sociale e Politiche per l’Integrazione” della Provincia di Roma. Oltre a un terzo incontro in programma a Riano, verranno realizzati infatti sullo stesso tema, alcuni reportages, un testo narrativo corredato da immagini, una fiction fotografica e un documentario. A consentire una simile varietà di iniziative, le diverse professionalità delle ideatrici di Strane Straniere: l’antropologa Maria Antonietta Mariani e la scrittrice Sarah Zuhra Lukanic, con il contributo del fotografo Francesco Chiorazzi. Promotrice del progetto, la galleria d’arte Atelier, importante crocevia di artisti internazionali, nata nel 2001 dall’incontro di due donne migranti dai vissuti molto diversi: l’architetto croato Ana Laznibat e la biologa serba Ljuba Jovicevic.

Iscriviti alla Newsletter
Le ricette
Archivi
- febbraio 2024
- giugno 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
Commenti recenti