Montecarelli
Maga Magò
Ho sempre sognato di aprire un piccolissimo ristorante, che sapesse di casa, di campagna e anche della nonna: Luca Pecorini mi ha bruciato sul tempo!
Come lo scorso anno, le mie vacanze iniziano a Firenze con Benigni che nello spettacolare scenario di S.Croce racconta e declama la Divina Commedia, un evento irrinunciabile. Non capisco perché ancora non gli diano il nobel a questo multiforme ingegno che non ha eguali nella storia!. Già che sono a Firenze colgo l’occasione per passare a salutare Alfredo e Rossella, al Mugello. Con loro voglio provare quel ristorantino che da sempre mi hanno descritto con tanto entusiasmo. Alfredo ha prenotato con largo anticipo. Si va da Barberino, verso il passo della Futa, la strada si inerpica pian piano, arrivati a Montecarelli, una frazione lungo la strada, siamo davanti ad una casa, con un paio di finestre illuminate, senza insegne. Luca ci accoglie nel giardino con pronta cordialità, amabilmente e informalmente. Nonostante il locale sia pieno, regala già da subito un senso di tranquillità: tutti chiacchierano a bassa voce, magari passandosi la parola tra un tavolo e l’altro come fosse una cena di famiglia, tra vecchi amici. L’ambiente è delizioso, luci soavi e vecchi tavoli di legno, qualcuno con il piano di marmo –come quello della nonna-, o decorato con decupage di vecchie stampe pubblicitarie di pasta e caffè. Una vecchia gabbia per canarini con lo sportello aperto fa da lampada. Al centro un tavolo con frutta fresca rigorosamente locale e di stagione, intera o sbucciata. Di fronte una credenza con biscotti, dessert al cucchiaio, torte fatte in casa, piatti, piattini, tovaglioli e cucchiaini. Dall’altro lato una lavagna, con i piatti del giorno e vicino un mobile – mi ricorda la madia di zia Assuntina- con su tazze e tazzine diseguali e colorate, e una brocca piena di caffè fumante, fatto con la moka, che ti invita: “se vuoi puoi cominciare anche dal caffè, il dolce o la frutta”. Niente è scontato o banale, come i piatti preparati ad arte dal cuoco, dalla carne al pesce, dai legumi alle verdure. Prodotti locali, materie prime di ottima qualità preparati in modo semplice, condimenti leggeri che ne esaltano i sapori, accostamenti azzardati come le cozze al rosmarino, dal risultato celestiale. Luca descrive i suoi piatti con arte e passione che incanta, gli chiedo da dove viene, com’è finito lì? Farfuglia qualcosa, dice: ‘l’errore è la nostra regola’ e glissa la domanda, sorride, scherza e si torna a parlare di cibo, di tecniche antiche e nuove, di arti, musica e filosofia. Alla fine qualcuno chiede un Fernet con ghiaccio, Luca si scusa ma non hanno ghiaccio, così come neppure hanno insegne, non sono su facebook, non hanno il sito. Un’acquavite con un retrogusto di ciliegie selvatiche chiude un’indimenticabile e ineguagliabile cena.
Ivana Santomo
Maga Mago – Via Bolognese 1, Loc:Montecarelli 50031 Barberino Di Mugello, Italia +39 (0) 558423041

Iscriviti alla Newsletter
Le ricette
Archivi
- febbraio 2024
- giugno 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
Commenti recenti